Ars et Labor | Musica e musicisti

Ars et Labor | Musica e musicisti

1902 | 1912

Scheda

Ars et Labor è una rivista che cerca “di allietare i suoi lettori con novelle e romanzi, di informarli di quanto vi è e si fa di buono, di attraente nel mondo, di mostrar loro in uno specchio riassuntivo le immagini più varie e più significanti degli atteggiamenti che va assumendo la vita moderna, si studia insomma di interessarli il meglio possibile a tutte quelle manifestazioni che formano l'espressione, il profumo, la grandezza, la bellezza, la spiritualità della nostra esistenza civile”. (da Ars et Labor – Musica e musicisti, gennaio 1911).

Ars et Labor – Musica e musicisti è una delle migliori avventure editoriali italiane di inizio Novecento. E’ una storia che si svolge dal 1902 al 1912 con l’unione di più riviste edite dalla casa editrice Ricordi, le quali vennero fuse man mano tra loro. La prima è Musica e Musicisti, che nel 1904 assorbe la Gazzetta musicale di Milano e che a sua volta entra a far parte di Ars et Labor nel 1906, successivamente inclusa nel 1913 a Il Secolo XX, dopo la morte di Giulio Ricordi. L’annata 1902 viene stampata nel formato 16x12 cm, mentre dal secondo anno nel classico formato in ottavo (25x18 cm). Tutto il percorso editoriale si caratterizza per il tono leggero ma non frivolo, il sense of humour, l’apertura ad un pubblico sia maschile sia femminile, colto ma in cerca di letture piacevoli, approfondimenti culturali e cronache mondane. Certamente Musica e musicisti ha un tono più intellettuale, mentre dal 1906 – come Ars et Labor – diviene più attento alla mondanità ed alle bizzarrie, seguendo i progressi tecnologici che consentono sempre più di migliorare la qualità editoriale, con la presenza di copertine e tavole a colori.

Musica e Musicisti diventa in breve un punto di riferimento per l’informazione musicale e teatrale italiana. L’annata 1902 ha un’uscita bimestrale, mentre dall’anno successivo esce con cadenza mensile. Ogni numero si divide in due parti, ognuno con una sua numerazione: il primo in carta patinata dedicato a servizi corredati da fotografie, mentre il secondo è su carta normale, scarsamente illustrato e contenente piccole rubriche e racconti, giochi, rebus, inserzioni pubblicitarie. Non mancano le cronache raccontate esclusivamente con gallerie fotografiche, brevi recensioni con immagini dedicate a giovani attrici e musicisti, la pubblicazione di piccoli pezzi musicali da poter suonare in privato (tra gli autori Francesco Paolo Tosti, Armando Seppilli, Mario Pasquale Costa, Napoleone Cesi, Enrico De Leva, Victor Dolmetsch, Giuseppe Galimberti, Renato Avena, Giulio Ricordi...). Tra le rubriche sempre presenti vi sono ‘Il giro del mondo in un mese’, ‘Proiezioni’ e dal 1903 ‘Attraverso le arti sorelle’ ed ‘In memoria’. Nel tempo si aggiunge 'Movimento politico estero' e 'Mirabilia' (con firma di Americo Scarlatti), 'Chiacchiere di un ingenuo' (Ugo Pesci) e soprattutto ‘Corrispondenza intima’, in cui sotto l’anonimato probabilmente si cela Giulio Ricordi, il quale risponde ai propri lettori con un linguaggio fresco, arguto e ironico su temi musicali, critica d’arte, bon-ton, vita di società. Dal 1904 la seconda parte della rivista viene integrata da vignette caricaturali dedicate ad avvenimenti musicali - più raramente alla politica locale – mentre dal 1910 compare la rubrica 'Le eleganze della moda'. Non mancano approfondimenti con ricchi apparati fotografici dedicati all’inaugurazione o ammodernamento dei teatri, soprattutto italiani: il Teatro Verdi di Napoli, il Corso ed il Duse di Bologna, il Massimo di Palermo. Nel 1906 con il passaggio ad Ars et Labor si assiste ad alcune modifiche editoriali, sparisce la rubrica ‘Albe e tramonti’ e ne sopraggiungono altre. Grande rilievo viene dato alla varie esposizioni e manifestazioni artistiche, spesso offrendo come anteprime servizi dedicati ai cantieri in costruzione. Il lettore viene anche invitato ad approfondire avvenimenti che segnano le cronache nazionali ed estere quali l'eruzione del Vesuvio del 1906, il terremoto di Messina del 1908 o l'inondazione di Parigi del 1911. Come di consueto per questo tipo di riviste sono presenti romanzi a puntate: il primo è L’incubo di Max Pemberton, con disegni di M. Greiffenhagen (1903), seguito nel 1904 dal Il teschio d’argento di Samuel Rutherford Crockett (con disegni di G. Grenville Manton), Oro! di Friedrich Gerstäcker (1904) e La figlia di Lady Rose di Mrs. Mary Augusta Humphry Ward (1904). Segue Antonio Quattrini col romanzo filosofico-spiritistico La pietra filosofale. Con il passaggio ad Ars et Labor nel 1907 vediamo avvicendarsi altri racconti: La casa del pastore di Pietro Magistretti e Faauma di Gilbert Watson, La moneta di stagno di Luciano Zùccoli (illustrazioni di Aleardo Terzi), Avventure di un violinista di Cesarina Lupati (illustrazioni di Aleardo Terzi). Nel 1907 viene svolto in sei uscite il pensiero di Mario Morasso in Armi e scene della guerra dell'avvenire, integrato dalle illustrazioni di Marcello Dudovich. Nel 1910 e per più di due anni il protagonista è Il giardino dell'inganno di Justus Miles Forman, con illustrazioni di Maurice Greiffenhagen.

Per comprendere quanto la rivista sia una diretta emanazione dell’editore basti ricordare che Giulio Ricordi amava comparire spesso sotto lo pseudonimo di Jules Burgmein quale autore di componimenti musicali e piccole opere teatrali, tra cui la ‘Secchia rapita’ del 1910. Ed anche lo stemma dell’azienda Ricordi - tre cerchi intrecciati tra loro – vede la presenza del motto Ars et Labor. Nel corso degli anni il mensile diviene sempre più curato nella grafica, con una insolita e moderna apertura verso la fotografia. I racconti per immagini possono servire anche a denunce sociali quali il problema degli affitti, i minatori sardi o le condizioni di accesso degli emigranti italiani negli Stati Uniti. La rivista è fedele promotrice del compositore Giuseppe Verdi, ma quando il suo astro va calando viene ‘sostituito’ dal Giovane Giacomo Puccini, il nuovo talento musicale seguito in ogni suo spostamento, con reportage dedicati alle sue opere, ai suoi viaggi, ai suoi momenti di vita privata. Tra le firme vi sono Emidio Agostinoni (1879 – 1933), Ercole Arturo Marescotti (1866 - 1928), Arnaldo Cipolla (1877 – 1938), Ugo Pesci (1846 - 1908), Salvatore di Giacomo (1860 - 1934), Onorato Fava (1859 - 1941), Arturo Lancellotti (1877 – 1968), Ettore Janni (1875 – 1956), Pompeo Molmenti (1852 - 1928), Mario Morasso (1871 – 1938), Giacinto Stiavelli (1853 – 1919). Alcuni si celano sotto pseudonimo: Amilcare Sebetius (1854 – 1932) alias Amilcare Laurìa, Carlo Mascaretti (1855 – 1928) alias Americo Scarlatti, Beatrice Speraz (1839 – 1923), alias Bruno Sperani. Non mancano interventi sporadici di Carlo Abeniacar, Giuseppe Lipparini, Egisto Roggero, Laura Gropallo, Cesarina Lupati, Ambrogio Annoni, Carlo Malagola, Guido Marangoni, Annetta Gardella Ferraris, Emilia Antonelli, Oreste Tencajoli, Berto Barbarani, Paola Lombroso, Bruno Sperani, Guido Vitali, Tito Ricordi, Arnaldo Cervesato, Ernesto Serao, Arnaldo Fraccaroli. Tra gli artisti che realizzano le copertine, i capilettera, le testatine e le illustrazioni interne troviamo Alberto Artioli (1881 – 1917), Ugo Galvagni (1867 – 1910), Gian Emilio Malerba (1880 - 1926), Leopoldo Metlicovitz (1868 - 1944), Alfredo Ornano (1880 - 1955), Aleardo Terzi (1870 – 1943), Marcello Dudovich (1878 – 1962), Ezio Anichini (1886 – 1948), Giuseppe Palanti (1881 – 1946).

Il periodico è stato un mezzo utile alla promozione della produzione grafica della casa editrice, soprattutto dei manifesti e delle immagini cromolitografiche. In quasi tutti i numeri viene inserito un inserto in cartoncino con una riproduzione a colori di propri manifesti, di opere eseguite da artisti attivi per la Ricordi, o di celebri dipinti dell’arte italiana. Punto forte di tutta l'esperienza editoriale è la cura con cui vengono realizzate le copertine a colori che divengono un vero e proprio catalogo del gusto Liberty italiano.

Roberto Martorelli

Leggi tutto

Organizzazioni

Eventi

Opere

Persone

Documenti
Armi e scene della guerra dell'avvenire
Tipo: PDF Dimensione: 7.62 Mb

Mario Morasso, Armi e scene della guerra dell'avvenire, illustrazioni di Marcello Dudovich; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Automobile - Jules Burgmein
Tipo: PDF Dimensione: 1.32 Mb

Jules Burgmein (Giulio Ricordi), Automobile - galop. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Urbein di Bologna | Gli orbini di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 1.80 Mb

Ugo Pesci, "Gli urbein di Bologna", estratto dal periodico "Musica e musicisti - periodico della città di Milano", Ricordi, Milano, 1904. Collezione privata.

Achille Formis
Tipo: PDF Dimensione: 1.39 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Achille Formis, estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Amero Cagnoni
Tipo: PDF Dimensione: 998.15 Kb

Amero Cagnoni, estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Camillo Innocenti
Tipo: PDF Dimensione: 891.43 Kb

G. Stiavelli, Camillo Innocenti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Enrico Panzacchi
Tipo: PDF Dimensione: 567.47 Kb

Ugo Pesci, Enrico Panzacchi. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Giacomo Cometti
Tipo: PDF Dimensione: 980.19 Kb

Paola Lombroso, Giacomo Cometti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Guercino disegnatore
Tipo: PDF Dimensione: 844.97 Kb

Francesco Malaguzzi Valeri, Guercino disegnatore - disegni della Pinacoteca di Brera. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Primo centenario del Liceo musicale Rossini in Bologna (Nel)
Tipo: PDF Dimensione: 2.49 Mb

Ugo Pesci, Nel primo centenario del Liceo musicale Rossini in Bologna. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Lettere e arti
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

Giuseppe Lipparini, Lettere e arti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Museo rossiniano di Pesaro (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.51 Mb

T. Mantovani, Il Museo rossiniano di Pesaro. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Scultore Riccardo Ripamonti (Lo)
Tipo: PDF Dimensione: 637.37 Kb

Ercole Arturo Marescotti, Lo scultore Riccardo Ripamonti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Pittrici (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 1.02 Mb

Bruno Sperani, Le pittrici (all'Esposizione di Milano), dipinti di Emma Ciardi; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Investigazione giudiziaria scientifica (L')
Tipo: PDF Dimensione: 1.67 Mb

Alfredo Niceforo, L'investigazione giudiziaria scientifica. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Giosue Carducci
Tipo: PDF Dimensione: 1.48 Mb

Ugo Pesci, Giosuè Carducci; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione internazionale di belle arti in Roma
Tipo: PDF Dimensione: 1.40 Mb

Giacinto Stiavelli, LXXVII Esposizione internazionale di belle arti in Roma; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la Permanente di Milano
Tipo: PDF Dimensione: 2.15 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Visitando la Permanente di Milano; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Teatro del Corso rinnovato (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

Ugo Pesci, "Il Teatro del Corso Rinnovato". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1903. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 1
Tipo: PDF Dimensione: 1.41 Mb

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 2
Tipo: PDF Dimensione: 4.76 Mb

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 3
Tipo: PDF Dimensione: 3.86 Mb

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Umberto Coromaldi
Tipo: PDF Dimensione: 908.81 Kb

Giacinto Stiavelli, Umberto Coromaldi; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Anche il Duse restaurato
Tipo: PDF Dimensione: 803.84 Kb

Ugo Pesci, "Anche il Duse restaurato". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Feste per il centenario del Liceo Musicale di Bologna (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 1.55 Mb

Ugo Pesci, "Le feste per il centenario del Liceo Musicale di Bologna". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione internazionale di Milano 1906 (L')
Tipo: PDF Dimensione: 1.42 Mb

Marius "L'Esposizione internazionale di Milano 1906". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Odoardo Tabacchi
Tipo: PDF Dimensione: 1.30 Mb

Francesco Vismara, Odoardo Tabacchi; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

VII Internazionale d'arte della città di Venezia (Alla)
Tipo: PDF Dimensione: 5.83 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Alla VII Internazionale d'arte della città di Venezia; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cronaca fotografica - Proiezioni
Tipo: PDF Dimensione: 1.03 Mb

Cronaca fotografica - proiezioni. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cronaca fotografica - Proiezioni
Tipo: PDF Dimensione: 671.78 Kb

Cronaca fotografica - proiezioni (negozio G. Ricordi). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Originalità e regionalità in Grazia Deledda
Tipo: PDF Dimensione: 637.31 Kb

Maria Arcari Pievani, Originalità e regionalità in Grazia Deledda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ghetto di Roma (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.61 Mb

Mario Corsi, Il Ghetto di Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Vendetta del capidoglio (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.18 Mb

Jack La Bolina (Augusto Vittorio Vecchi), La vendetta del capidoglio, illustrazioni di Leopoldo Metlicovitz. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Eleganze della moda (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 2.97 Mb

Le eleganze della moda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909-1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Inventore dell'ocarina (L')
Tipo: PDF Dimensione: 846.84 Kb

Otello Cavara, 'L'iventore dell'ocarina' (Giuseppe Donati). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Monete e medaglie
Tipo: PDF Dimensione: 1.24 Mb

Aldo Zucchini, Monete e medaglie. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Teatro di Alfredo Oriani (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.01 Mb

Silvio Picozzi, Il teatro di Alfredo Oriani. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 01
Tipo: PDF Dimensione: 3.83 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte prima. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 02
Tipo: PDF Dimensione: 2.47 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte seconda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione Nazionale di Belle Arti a Milano (L')
Tipo: PDF Dimensione: 881.79 Kb

L'Esposizione Nazionale di Belle Arti a Milano al Palazzo della Permanente. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Eugenio Gignous
Tipo: PDF Dimensione: 1,013.35 Kb

Ercole Arturo Marescotti, 'Eugenio Gignous'. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Facciata del salone del Podestà in Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 750.74 Kb

Alessandro Benedetti, 'La facciata del salone del Podestà in Bologna'. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Giovanni Costantini
Tipo: PDF Dimensione: 1.18 Mb

Mario Corsi, 'Giovanni Costantini'. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia
Tipo: PDF Dimensione: 3.58 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione Internazionale di Belle Arti in Roma - 1910
Tipo: PDF Dimensione: 1.55 Mb

Giacinto Stiavelli, LXXX Esposizione Internazionale di Belle Arti in Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Roma del 1911 (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.70 Mb

Aristide Manassero, La Roma del 1911 (Esposizione internazionale di Roma). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Arturo Noci
Tipo: PDF Dimensione: 830.94 Kb

Giacinto Stiavelli, Arturo Noci. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Chiacchiere di un ingenuo
Tipo: PDF Dimensione: 842.43 Kb

Ugo Pesci, Chiacchiere di un ingenuo. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Corse di Bologna e le Feste di Piacenza (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 937.20 Kb

Mario Morasso, Le Corse di Bologna e le Feste di Piacenza. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Corse della Targa Florio in Sicilia
Tipo: PDF Dimensione: 618.35 Kb

Mario Morasso, Le corse della "Targa Florio" in Sicilia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visita della Regina Madre
Tipo: PDF Dimensione: 503.51 Kb

Visita della Regina Madre all'Istituto Nazionale per le figlie dei militari - Villa della Regina Torino (G. C. Cantalamessa). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Edmondo De Amicis
Tipo: PDF Dimensione: 754.57 Kb

Ugo Pesci, Edmondo De Amicis. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Enrico Quattrini
Tipo: PDF Dimensione: 645.90 Kb

Enzo Mammolo, Enrico Quattrini. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Memoria di Giovanni Ricordi
Tipo: PDF Dimensione: 826.92 Kb

In memoria di Giovanni Ricordi. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Gita dell'Audax in Sardegna
Tipo: PDF Dimensione: 727.81 Kb

Gita dell'"Audax" in Sardegna, foto di Raffaele Simboli - Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Re del pastello (Giuseppe Casciaro)
Tipo: PDF Dimensione: 1.32 Mb

L. Conforti, Il re del pastello (Giuseppe Casciaro). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Quattro canzoni di Amaranta
Tipo: PDF Dimensione: 1.25 Mb

Gabriele D'Annunzio (poesia), Francesco Paolo Tosti (musica), Quatto canzoni di Amaranta. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Leonardo Bazzaro
Tipo: PDF Dimensione: 997.27 Kb

Ercole Arturo Marescotti, Leonardo Bazzaro. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Lodovico Cavaleri
Tipo: PDF Dimensione: 877.35 Kb

Ercole Arturo Marescotti, Lodovico Cavaleri (Ludovico Cavalari). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione Internazionale di Belle Arti in Roma - 1908
Tipo: PDF Dimensione: 1.23 Mb

Giacinto Stiavelli, LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti in Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Modelli d'arte decorativa
Tipo: PDF Dimensione: 569.41 Kb

Modelli d'arte decorativa. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Natale giocondo
Tipo: PDF Dimensione: 429.47 Kb

Jules Burgmein (Giulio Ricordi), Natale giocondo. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Moderno affreschista moderno - Paolo Gaidano (Un)
Tipo: PDF Dimensione: 1.30 Mb

Guido Marangoni, Un moderno affreschista moderno - Paolo Gaidano. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Primo dirigibile italiano (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 532.21 Kb

Il primo dirigibile italiano. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cronaca artistica - Proeizioni
Tipo: PDF Dimensione: 1.44 Mb

Cronaca artistica - Proiezioni: Maria La Via-Baldini, Emma Vecla, Elivira Magliulo, Margot Kaftal, Oscar Anselmi, Carlo Steiner, Gea della Garisenda, Maudi Darrell. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Scuola di Polizia scientifica a Roma (La)
Tipo: PDF Dimensione: 633.86 Kb

La scuola di Polizia scientifica a Roma, fotografie di C. Abéniacar. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ville e castelli d'Italia
Tipo: PDF Dimensione: 1.14 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Ville e castelli d'Italia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Arte mondiale a Roma (L')
Tipo: PDF Dimensione: 2.07 Mb

Giacinto Stiavelli, L'arte mondiale a Roma (Esposizione Internazionale). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bugie convenzionali (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 855.90 Kb

Raffaele Simboli, Le bugie convenzionali - lettera di un villeggiante. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cappello di moda (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.82 Mb

Paolo Picca, Il cappello di moda - i suoi ricorsi e le sue bizzarrie. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Carlo Balestrini
Tipo: PDF Dimensione: 1.23 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Carlo Balestrini. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Esposizione artistica degli indipendenti di Roma (L')
Tipo: PDF Dimensione: 1.34 Mb

Maurizio Rava, L'Esposizione artistica degli indipendenti di Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cuoi di Ferruccio Pizzanelli
Tipo: PDF Dimensione: 944.77 Kb

Alfredo Melani, Cuoi di Ferruccio Pizzanelli. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Frigidarium di Rivoli (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.76 Mb

Giacinto Cottini, Il Frigidarium di Rivoli - La prima esposizione internazionale di caricatura in Italia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Fucina d'arte italiana nelle Alpi albanesi (Una)
Tipo: PDF Dimensione: 1.18 Mb

Arnaldo Cipolla, Concetto Pettinato; Una fucina d'arte italiana nelle Alpi albanesi. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Impressioni - Cronache fotografiche
Tipo: PDF Dimensione: 578.38 Kb

Impressioni - Cronache fotografiche. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Mario Bettinelli
Tipo: PDF Dimensione: 1.15 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Mario Bettinelli. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Mostra storica del Risorgimento in Roma (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.14 Mb

A. De Angelis, La Mostra storica del Risorgimento in Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Porto di Ravenna (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.13 Mb

Fosco De' Lagonegri, Il Porto di Ravenna. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Orazio Gaigher
Tipo: PDF Dimensione: 1.34 Mb

Mario Morasso, Orazio Gaigher - una nobile vicenda d'artista. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Riccardo Galli
Tipo: PDF Dimensione: 1.16 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Riccardo Galli. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ungheria all'Internazionale di Torino (L')
Tipo: PDF Dimensione: 941.53 Kb

Alfredo Melani, L'Ungheria all'Internazionale di Torino. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Profilo d'artista ed un'opera d'arte patriottica (Un)
Tipo: PDF Dimensione: 856.27 Kb

G. G. Villanis, Un profilo d'artista ed un'opera d'arte patriottica per la bandiera della 'San Marco' (Achille Tamburlini). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Acquerelli e acquerellisti
Tipo: PDF Dimensione: 2.40 Mb

Eugenio Bermani, Acquerelli e acquerellisti. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cinematografo (Al)
Tipo: PDF Dimensione: 975.45 Kb

Eugenio Bermani, Al cinematografo. Illustrazioni di Emilio Malerba. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Antonio Piatti
Tipo: PDF Dimensione: 1.39 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Antonio Piatti. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Nuova arte del ferro battuto (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.20 Mb

Renzo Sacchetti, La nuova arte del ferro battuto nell'opera di Alessandro Mazzucotelli. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Come si prepara una Esposizione
Tipo: PDF Dimensione: 1.32 Mb

Mario Cors, Come si prepara una Esposizione - L'Esposizione di Roma del 1911. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Giuseppe Sacheri
Tipo: PDF Dimensione: 1.15 Mb

Ercole Arturo Marescotti, Giuseppe Sacheri. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Grandi personalita' etiopiche
Tipo: PDF Dimensione: 1.58 Mb

Arnaldo Cipolla, Grandi personalità etiopiche. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Artista tosco-veneto - Rinaldo Carnielo
Tipo: PDF Dimensione: 1.20 Mb

Ettore Dalla Porta, Un artsita tosco-veneto (Rinaldo Carnielo). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Roberto Bompiani
Tipo: PDF Dimensione: 827.15 Kb

Arturo Lancelotti, Arturo Bompiani. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Sul fiume
Tipo: PDF Dimensione: 706.39 Kb

Enrico Panzacchi (versi), Mario Pasquale Costa (musica), Sul fiume. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Gioielli di Vincenzo Miranda
Tipo: PDF Dimensione: 877.82 Kb

Alfredo Melani, Gioielli di Vincenzo Miranda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.