1807
Scheda
Vincenzo Martinelli, il paesaggista più celebre a Bologna nella seconda metà del ‘700, muore nel 1807. Il Comune offre per la sua sepoltura un arco nel Chiostro III. La decorazione verrà realizzata dal pittore Pietro Fancelli, amico e collaboratore di Martinelli. L’ornato è attribuito a Luigi Busatti da tutte le fonti più antiche. Fancelli immagina di sfondare l’arco con una prospettiva che apre su un giardino popolato di cipressi e salici piangenti. Sullo sfondo si intravede un sarcofago imponente. In primo piano, su un lettino tricliniare occupato al centro da una lapide con iscrizione latina, sta sdraiata la Pittura in atteggiamento mesto, vestita all’antica, che osserva con aria meditabonda il ritratto del pittore entro un tondo inscritto in una cornice rettangolare. Regge il dipinto un giovane genio ignudo che solleva una corona d’alloro.
Il testo della lapide dedicata a Martinelli, in latino, venne scritta dal canonico Filippo Schiassi. VINCENTIO . MARTINELLO AB . ACTIS . ACADEMIAE . CLEMENTINAE / SODALI . REGIO . BONISARTIBVS . EXCOLENDIS / REGIONVM . PINGENDARVM . SVOS . INTER . AEQVALES . SCIENTISSIMO VIRO . INGENII . ACERRIMI / MORVM . SVAVISSIMORVM . PIETATIS . SINGVLARIS / QVI . VIXIT . A . LXVIII . M . VIIII . D . I . OBIIT . X . K . MAIAS . A . MDCCCVII SODALES . ET . AMICI . POSVERVNT VII . VIRI . MVNICIPII . LOCVM . DEDERE
Antonella Mampieri
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900



I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850

Luoghi
Opere
Persone

Busatti Luigi
Bologna, 30 Giugno 1821
Fancelli Pietro
Pesaro, 1850

Martinelli Vincenzo
Bologna, 20 Aprile 1807
