












































































Coriolano Monti (Perugia, 1815 - ivi, 1880) nel 1863 realizza in Certosa l’elaborata e grandiosa Galleria a Tre Navate. Questa ha la navata centrale coperta da volta a botte e le due laterali con soffitto piano ed un imponente transetto, anch’esso tripartito: all’incrocio fra navata e transetto s’imposta una grande cupola emisferica. L’architettura, di gusto neoclassico, mescola citazioni romane con i richiami ad Adam, alla Grand Galerie del Louvre e al Braccio Nuovo dei Musei Vaticani ma, nel serrato gioco di contrasti fra luce ed ombra, non è estranea l’influenza piranesiana. Un decennio dopo sarà chiamato ad intervenire Antonio Zannoni (Faenza, 1833 - Bologna, 1910), divenuto ingegnere capo dell’ufficio tecnico della Certosa, con i progetti eseguiti tra gli anni ‘70 e ‘80 per la Galleria degli Angeli e il Chiostro VII, agganciando così le sale ottocentesche al Chiostro III, originario Chiostro Grande del monastero. Nel campo ed entro queste architetture si può ripercorrere un repertorio esaustivo della scultura bolognese tra Otto e Novecento. Tra i monumenti più significativi se ne segnalano solo alcuni, tra cui quelli eseguiti da Stefano Galletti (Bolognini Amorini, 1864), Salvino Salvini (Beau, 1874), Carlo Monari (Enea Cocchi, 1867), Diego Sarti (Montanari, 1891), Enrico Barberi (Bisteghi, 1891), Tullo Golfarelli (Simoli, 1905 ca.), Pietro Veronesi (Berselli, 1902). Di rilevanza storica sono il monumento al ceramista Angelo Minghetti (1822-1885) e all'editore Nicola Zanichelli (1819-1884), ambedue opere significative di Alessandro Massarenti. A Salvino Salvini si deve l'esecuzione del monumento all'ortopedico Francesco Rizzoli (1809-1880). Nel Chiostro VII si trova la tomba di famiglia dei Marconi (portico sud, loculo n.118) dove, a fianco del padre Giuseppe, venne sepolto anche il Premio Nobel Guglielmo (1874-1937), in attesa che fosse completato il Mausoleo presso Villa Griffone di Sasso Marconi.
Roberto Martorelli
Novembre 2011