1861 - 1948
Note sintetiche
Scheda
Figura di primo piano del cenacolo riunito attorno ad Alfonso Rubbiani, il pittore e decoratore Casanova ha diretto l'atelier Aemilia Ars, “la più vistosa impresa libertyaria di Bologna”, come è stata definita dalla critica, negli anni a cavallo tra la fine dell' 800 e l'inizio del 900.
Insegnante apprezzato (tra cui al Collegio Artistico Venturoli), anche se accademico, buon disegnatore, pittore, è stato soprattutto un abile decoratore. Ha lasciato numerose prove del suo gusto ornatistico, e del suo letterario modo d'intendere la figurazione; a Bologna ha eseguito nel 1896-1898 le decorazioni sulle pareti della Cappella votiva per la pace dei popoli nella chiesa di S. Francesco, inaugurata nel maggio del '99 per la Conferenza Internazionale dell' Aja.
Insieme a Rubbiani, progettò la sala degli artisti emiliani alla Settima Biennale di Venezia; numerosi sono i fregi e le decorazioni eseguite in edifici restaurati sotto la direzione del Rubbiani. Fu più vicino al simbolismo spiritualista che al liberty, secondo un rigoroso impegno d'arte. Ha affrescato la Chiesa di S. Antonio, a Padova, nel 1910, che costituì il suo più lungo e impegnativo cantiere artistico.
Testo tratto da: 'Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna', catalogo della mostra, GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti
Riposa nel Campo 1945 della Certosa di Bologna insieme alla moglie Maria Luisa Betti (1865-1929).
Ha fatto parte di
Opere
Eventi


Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945



La manifattura ceramica Minghetti
1850 | 1967

Le Esposizioni nazionali
1861 | 1898

I Giambardi della Sega
1880 | 1905




Funerali del re Umberto I°
19 agosto 1900

Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964

Piano Regolatore del centro storico
1 Gennaio 1923

Restauri in Palazzo Comunale
1 Ottobre 1933
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919






Collegio Artistico Venturoli
È stato a
Collezioni Comunali d'Arte
È stato a



Palazzo Comunale o d'Accursio
È stato a



Regia Scuola per Industrie Artistiche
gia' Regio Istituto di Belle Arti | ora Istituto Statale d'Arte
Persone

Chappuis Edmondo
Bologna, 1912

De Col Giuseppe
Bologna, 1912
Ha lavorato con
Franzoni Roberto
Bologna, 10 Febbraio 1960
Ha lavorato con

Muggia Attilio
Venezia, 18 Febbraio 1936
Ha lavorato con

Romagnoli Giuseppe
Roma, 7 Marzo 1966
Ha lavorato con

Rubbiani Alfonso
Bologna, 26 Settembre 1913
Ha lavorato con

Serra Leopoldo
8 Ottobre 1912

Tartarini Alfredo
Bologna, 26 Giugno 1905
Ha lavorato con

Vignoli Farpi
Bologna, 3 Novembre 1997

Azzolini Tito
Bologna, 7 Dicembre 1907
Ha lavorato con

Casanova Giulio
1961

Fiorini Guido
30 Settembre 1960

Manaresi Paolo
1991

Mingazzi Sante
Bologna, 1922

Pontoni Gualtiero
Riccione (RN), 1941

Scorzoni Alessandro
Bologna, 1 Agosto 1933
