pittura murale 1813
Scheda
Il monumento dipinto fu realizzato nel 1813, quando, in seguito all’ampliamento della zona del cimitero dove era stato costruito un primo monumento commemorativo dedicato alla defunta, opera dello scultore Barbieri e dell’ornatista Giuseppe Fancelli, questo dovette essere ditrutto. Il vedovo della Giorgi ne commissionò uno nuovo ai pittori Filippo Pedrini e Luigi Gibelli.
Il monumento celebra la famosa cantate, nota in tutta Europa. Su un alto basamento liscio poggia l’iscrizione latina, sormontata da un piccolo sarcofago, a sua volta fiancheggiato da due torcere fiammeggianti. Sopra il sarcofago è collocato un medaglione circolare con il profilo della defunta volto a sinistra, tra trofei di strumenti musicali e serti. Nella lunetta la figura seduta e dolente della Musica, affiancata da un piccolo genio, riceve dalla Fama la notizia della morte della sua seguace.
Antonella Mampieri
Descrizione tecnica
Pittura murale comprendente tutta la superficie dell'arcata. Il perimetro dell'arco è percorso da un fregio in stucco con motivo vegetale. La raffigurazione riporta, nella zona inferiore, un basamento con una corona d'alloro incrociata da due torce. Sopra vi è un secondo basamento su cui vi sono due lapidi in marmo con iscrizione a lettere incise e rubricate. Ai lati di questo sono dipinte due strutture per lampade votive affiancate da due lesene scanalate. Sulla sommità della struttura e rappresentato un sarcofago con decorazioni vegetali ed un tondo con il profilo della defunta. Nella lunetta è rappresentata un'immagine allegorica.
Simboli
Eventi

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900



I dipinti murali
1801 - oggi

Basile Joseph Ducos visita Bologna
1819 | 1820
Luoghi
Opere


Epigrafe di Brigida Giorgi
lapide

Epigrafe di Zaccaria Banti
lapide

Persone

Giorgi Brigida
Bologna, 1 Gennaio 1806
