La Certosa | Un palcoscenico per l'arte e la storia

La Certosa | Un palcoscenico per l'arte e la storia

2000 | oggi

Scheda

Il progetto di valorizzazione della Certosa è stato creato nel 1999 dal Comune di Bologna lavorando su due fronti: da una parte il settore Lavori Pubblici - chiamato alla catalogazione del patrimonio storico artistico - dall'altra il settore 'Nuove istituzioni museali', creato anche per il progetto 'Museo della Certosa'. Uno dei primi aspetti operativi messi in campo è stata quella della valorizzazione del patrimonio attraverso eventi e visite guidate. Il primo appuntamento musicale si è tenuto nel luglio 2002, mentre dal 2006 si svolgono visite guidate attraverso un programma coordinato tra Museo ed altre associazioni di guide turistiche. Nel 2009 tutte le competenze relative alla tutela e valorizzazione sono state consegnate al Museo civico del Risorgimento, consentendo di inserire la Certosa tra le altre realtà museali locali, potendo attivare anche programmi didattici per le scuole o visite tattili per non vedenti o ipovedenti. Nel 2021 il Cimitero monumentale della Certosa è divenuto Patrimonio dell'umanità UNESCO nell'ambito dei Portici di Bologna.

Per partecipare alle iniziative culturali della Certosa, consultare il calendario appuntamenti del Museo civico del Risorgimento.

Il Calendario estivo si svolge ogni anno dal 2009 da fine maggio a fine settembre, proponendo un’ampia offerta di appuntamenti che spaziano da rappresentazioni teatrali a visite guidate diurne e serali, da conferenze a percorsi tematici: per conoscere il più imponente complesso monumentale della città. Tutte le iniziative dal 2015 vengono selezionate a seguito di un avviso pubblico rivolto ad associazioni o altri soggetti del terzo settore, in forma singola o associata, che nel corso degli ultimi tre anni abbiano maturato esperienza nel campo dell'ideazione e organizzazione di eventi culturali. La spettacolarità del luogo offre una preziosa cornice che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, in cui è possibile ammirare un catalogo unico di linguaggi e stili artistici – tra scultura, architettura e arti applicate – dal gusto neoclassico fino alle istanze moderne attraverso il Romanticismo, il Verismo, il Liberty e il Classicismo del XX secolo. Il calendario prende il via in occasione dell'annuale “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” promossa dall'ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, il network di organizzazioni pubbliche e private di cui fa parte anche la Certosa di Bologna. La media di visitatori per appuntamento è stata nel 2009 di 87, nel 2010 di 119, 2011 di 58, 2012 di 41, 2013 di 79, 2014 di 60, 2015 di 62, 2016 di 71. Nel 2016 vi sono state 3588 presenze nelle due rassegne dell'estate e di Ognissanti; 2017 complessive 3842 tra estate e Ognissanti; 2018 totale 3847 presenze nelle due rassegne estate e Ognissanti; 2019 complessive 4095 presenze tra le rassegne dell'estate e di Ognissanti; 2020 complessive 3000 presenze tra rassegna estiva ed Ognissanti; 2021 complessive 2600 presenze tra rassegna estiva ed Ognissanti

Dal 2009 la programmazione estiva è stata realizzata dall'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento con moltissime realtà culturali, tra cui: Associazione Amici della Certosa, Associazione culturale Basmati Film, Associazione Culturale Didasco, Associazione Culturale Youkali, Associazione culturale Memori, Associazione culturale Musica e Nuvole, Associazione Culturale Rimachèride, Associazione culturale Valigie Leggere, Associazione Decadance - Opera sublime, Associazione di Solidarietà con Cuba La Villetta, Associazione Dolci Accenti, Associazione Percorso della memoria rossoblu e Centro Bologna Clubs, Associazione P.G.M. Parco Giardini Margherita, Associazione Tempo Reale, Associazione Vox Vitae, Associazione Youkali, Atti Sonori, Casa dei fuochi, City Red Bus, Compagnia La paglietta nell'occhio altrui, Cooperativa Accaparlante, Corale Quadrivium, Coro Euridice, Coro Verdianeum, Correnti d’Arte - Compagnia d’Arte Drummatica, CRASFORM onlus, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Fondazione Gualandi A Favore Dei Sordi, G.A.I.A Eventi, Imago Festival, Istantanea Teatro, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, La Baracca – Testoni Ragazzi, Musica e Nuvole, Pro Loco Medicina, Progetto Sphera - Iride, Studio Tarabusi, Teatro dei Mignoli, Vitruvio. Con la collaborazione di: ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe, Associazione 8cento, AICS Bologna, Associazione 8cento, Bologna Servizi Cimiteriali, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Liceo Ginnasio L. Galvani, Liceo Linguistico Internazionale C. Boldrini, Padri Passionisti Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, RestauriAmo, Teatro Circolare.

Deutsche sprache. DIE CERTOSA: EINE BÜHNE FÜR KUNST UND GESCHICHTE. Das Certosa-Verbesserungsprojekt wurde 1999 von der Gemeinde Bologna auf zwei Weisen ins Leben gerufen: einerseits im Bereich der öffentlichen Arbeiten - der zur Katalogisierung des historischen und künstlerischen Erbes aufgerufen ist - und andererseits im Bereich „Neue Museumsinstitutionen“. Einer der ersten operativen Aspekte war die Verbesserung des Erbes durch Veranstaltungen und Führungen. Die erste musikalische Veranstaltung fand im Juli 2002 statt. Seit 2006 finden Führungen eines koordinierten Programms zwischen dem Museum und anderen Verbänden von Reiseführern statt. Im Jahr 2009 wurden alle Fähigkeiten im Zusammenhang mit dem Schutz und der Verbesserung an das Bürgermuseum des Risorgimento weitergegeben, wodurch die Certosa unter den anderen Bereichen des örtlichen Museums eingefügt werden konnte und auch Bildungsprogramme für Schulen oder taktile Besuche für Blinde oder Sehbehinderte initiiert werden konnten. Der Sommerkalender findet jedes Jahr seit 2009 von Ende Mai bis Ende September statt. Er bietet viele Veranstaltungen, die von Theateraufführungen über Tag- und Abendführungen bis hin zu Konferenzen und thematischen Reiserouten reichen, um den beeindruckendsten und monumentalen Komplex der Stadt kennenzulernen. Die spektakuläre Beschaffenheit des Ortes bietet szenografische Kulissen, in denen eine einzigartige Vielzahl von Sprachen und künstlerischen Stilen zum Ausdruck kommen. Die durchschnittliche Besucherzahl pro Termin betrug 87 im Jahr 2009, 119 im Jahr 2011, 58 im Jahr 2012, 41 im Jahr 2013, 79 im Jahr 2014, 60 im Jahr 2015, 62 im Jahr 2016, 71 im Jahr 2017. Im Jahr 2016 gab es 3588 Besucher laut den zwei Auswertungen vom Sommer und “Aller Heiligen” ; 2017 waren es insgesamt 3842 zwischen Sommer und Allerheiligen; 2018 insgesamt 3847 Besucher in den Sommer- und Allerheiligenveranstaltungen; 2019 kam es zu insgesamt 4095 Zuschauern zwischen den Sommermonaten und “Aller Heiligen”. Seit 2009 wird der Sommerplan von der Museumsinstitution Bologna erstellt, dem Bürgermuseum des Risorgimento, mit vielen kulturellen Veranstaltungen, darunter: Associazione Amici della Certosa, Associazione Culturale Didasco, Associazione Culturale Youkali, Associazione Culturale Rimachèride, Associazione Decadance - Opera sublime, Associazione Dolci Accenti, Associazione Percorso della memoria rossoblu e Centro Bologna Clubs, Associazione P.G.M. Parco Giardini Margherita, Associazione Tempo Reale, Associazione Vox Vitae, Associazione Youkali, Atti Sonori, Casa dei fuochi, City Red Bus, Compagnia La paglietta nell'occhio altrui, Cooperativa Accaparlante, Coro Euridice, Coro Verdianeum, Correnti d’Arte - Compagnia d’Arte Drummatica, CRASFORM onlus, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Fondazione Gualandi A Favore Dei Sordi, G.A.I.A Eventi, Imago Festival, Istantanea Teatro, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, La Baracca – Testoni Ragazzi, Musica e Nuvole, Pro Loco Medicina, Progetto Sphera - Iride, Studio Tarabusi, Teatro dei Mignoli, Vitruvio. In Zusammenarbeit mit ASCE: Association of Significant Cemeteries in Europe, Associazione 8cento, AICS Bologna, Associazione 8cento, Bologna Servizi Cimiteriali, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Liceo Ginnasio L. Galvani, Liceo Linguistico Internazionale C. Boldrini, Padri Passionisti Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna. (Traduzione a cura di Alessia Palmieri nell'ambito del PCTO - percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento con il Liceo Galvani di Bologna, anno 2019-20).

Leggi tutto

Opere

Luoghi

Eventi

Multimedia
La Certosa | Un palcoscenico per l'arte e la storia
La Certosa | Un palcoscenico per l'arte e la storia

Eventi diurni e notturni nel Cimitero della Certosa di Bologna. Visite guidate, concerti, teatro, performance: le forme del passato la scoperta del presente.

Certosa di Bologna | Calendario estivo 2014
Certosa di Bologna | Calendario estivo 2014

Video-promo al Calendario estivo 2014 della Certosa di Bologna.

Certosa di Bologna | Calendario estivo 2014
Certosa di Bologna | Calendario estivo 2014

Introduzione al Calendario estivo 2014 della Certosa di Bologna.

Certosa di Bologna | Calendario estivo 2015
Certosa di Bologna | Calendario estivo 2015

Introduzione al Calendario estivo 2015 della Certosa di Bologna.

Certosa di Bologna | Calendario estivo 2015
Certosa di Bologna | Calendario estivo 2015

Video-promo del Calendario estivo 2015 della Certosa di Bologna.

Stefano Gobatti - Elegia da
Stefano Gobatti - Elegia da "Massias"

Stefano Gobatti (1852-1913), Elegia da "Massias". I Musici dell'Accademia. Direttore: Luigi Verdi. Certosa di Bologna, Sala del Colombario, 14 ottobre 2010. Trascrizione per archi di Luigi Verdi.

La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Bad sector - Elegia: Canto notturno
Bad sector - Elegia: Canto notturno

Performance musicale di 'Bad sector' nella Galleria del Chiostro VI della Certosa di Bologna in occasione di Elegia: Canto notturno, 3 novembre 2014.

Roma Amor - Elegia: Canto notturno
Roma Amor - Elegia: Canto notturno

Performance musicale dei 'Roma Amor' nella Galleria del Chiostro IX della Certosa di Bologna in occasione di Elegia: Canto notturno, 3 novembre 2014.

Requiem aeternam dona eis
Requiem aeternam dona eis

Irene Sarmenghi, Requiem aeternam dona eis, 2022. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Sala d'Attesa - Corale Quadriclavio
Sala d'Attesa - Corale Quadriclavio

Da you tube: intervento della Corale Quadriclavio in occasione dell'inaugurazione della "Sala d'Attesa".

Adorate le stelle che non passano mai
Adorate le stelle che non passano mai

Da You Tube: sintesi della rassegna in Certosa "Adorate le stelle che non passano mai", edizione 2009. Interventi di Gian Mario Anselmi, Fra Paolo Garuti. Coro Arcanto, Coro Verdianeum.

Clock DVA - Certosa di Bologna
Clock DVA - Certosa di Bologna

Performance musicale di 'Clock DVA' nella Galleria del Chiostro VI della Certosa di Bologna in occasione di Elegia: Canto notturno, 3 novembre 2014.

The Frozen Autumn - Certosa di Bologna
The Frozen Autumn - Certosa di Bologna

Performance musicale di 'The frozen autumn' nella Galleria del Chiostro VI della Certosa di Bologna in occasione di Elegia: Canto notturno, 3 novembre 2014.

Luce sulle tenebre
Luce sulle tenebre

Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna. Video dedicato alla mostra tenutasi a Bologna nel 2010.

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

FABULA GENESIS - L'Ottavo Giorno
FABULA GENESIS - L'Ottavo Giorno

FABULA GENESIS - L'Ottavo Giorno | THEATRUM PIROTECNICO MUSICALE. Nei Sacri Luoghi del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna - Estate 2020. A cura di “La Villetta” Associazione di Solidarietà con Cuba, ideazione e regia Daniele Robazza.

EPITAFFI
EPITAFFI

Epitaffi - A cura di Loredana Lo Fiego, con la collaborazione di Gianluca Stevanella. Video della performance audiovisiva, Certosa di Bologna, 2 novembre 2019. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Racconti dalle cripte | storie sepolte tra le righe
Racconti dalle cripte | storie sepolte tra le righe

Racconti dalle cripte | storie sepolte tra le righe - A cura di Loredana Lo Fiego, con la collaborazione di Gianluca Stevanella. Video della performance audiovisiva, Certosa di Bologna 26 settembre 2019. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Documenti
Musiche di scena
Tipo: PDF Dimensione: 101.08 Kb

Le musiche di scena di Giovanna Marini. Prima italiana con Giovanna Marini e Corale Arcanto. Certosa di Bologna, giugno 2004.

Settimana alla scoperta dei cimiteri europei
Tipo: PDF Dimensione: 1.08 Mb

Certosa di Bologna, programmi 2005 - 2008 in occasione della 'Settimana alla scoperta dei cimiteri europei' promossa dall'ASCE - Association of Significant cemeteries in Europe.

Visite guidate in Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 2.00 Mb

Certosa di Bologna, programmi delle visite guidate diurne, anni 2006 - 2012.

Adorate le stelle
Tipo: PDF Dimensione: 563.21 Kb

Adorate le stelle che non passano mai; concerti alla Certosa di Bologna, anni 2009 - 2010.

Certosa di Bologna | Calendario estivo 2010
Tipo: PDF Dimensione: 897.49 Kb

Certosa di Bologna, Calendario estivo in occasione della Mostra "Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna", 29 maggio - 24 agosto 2010. Programma a cura del Museo civico del Risorgimento di Bologna.

About Disckens
Tipo: PDF Dimensione: 610.50 Kb

About Dickens, programma bolognese in occasione del bicentenario della morte di Charles Dickens, 2012.

Forme del passato (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 335.37 Kb

Certosa di Bologna: Le forme del passato, la scoperta del presente. Ciclo di appuntamenti organizzati da Museo civico del Risorgimento e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2012.

Sleep_ers
Tipo: PDF Dimensione: 672.65 Kb

The Sleep_ers; progetto multimediale - performance di Antonella Di Tillo e Pasquale Sorrentino. Gennaio 2019, in occasione di Arte Fiera - Art City. Certosa di Bologna, Galleria Tre Navate.

Requiem aeternam dona eis
Tipo: PDF Dimensione: 5.16 Mb

Irene Sarmenghi, Requiem aeternam dona eis. Pubblicazione realizzata in occasione della serata del 2 novembre 2022 presso la Certosa di Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Certosa of Bologna | Summer calendar | 2019
Tipo: PDF Dimensione: 412.12 Kb

Certosa monumental cemetery | Summer calendar - 23th may | 23th september 2019. More than sixty dates ranging from travelling shows, audio-visual performances, guided visits and theatre.

Non solo due novembre
Tipo: PDF Dimensione: 3.93 Mb

Non solo due novembre - eventi e visite guidate nei cimiteri italiani. Programmazione iniziative in occasione della 'Settima dei cimiteri europei 2019' dei cimiteri che fanno parte di Utilitalia - Sefit.

Vita dopo la Vita (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.58 Mb

Michele Balugani, la Vita dopo la Vita. Pubblicazione realizzata in occasione della serata del 30 agosto 2022 presso la Certosa di Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Passeggiata nell'eternita' (Una)
Tipo: PDF Dimensione: 959.62 Kb

Una passeggiata nell'eternità. In occasione della Settimana dei cimiteri europei 2020. Un lungo percorso da svolgere in autonomia, partendo da alcune memorie che si trovano nel perimetro esterno, per poi giungere nel cuore della Certosa, alla scoperta di capolavori come di opere, eventi e personaggi poco noti.

Voce delle Pietre
Tipo: PDF Dimensione: 1.30 Mb

Settimana alla scoperta dei cimiteri europei, percorso in Certosa LA VOCE DELLE PIETRE. Sabato 5 giugno 2021.

Tracce di memorie
Tipo: PDF Dimensione: 838.63 Kb

Tracce di Memorie. Una passeggiata nel Cimitero monumentale della Certosa per una caccia al tesoro per un percorso da fare in autonomia. In collaborazione con Liceo Linguistico Boldrini di Bologna.

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate
Tipo: PDF Dimensione: 1.68 Mb

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate | in Certosa alla scoperta di Ottorino Respighi. Una 'caccia al tesoro' in Certosa dedicata al celebre compositore. Il mondo musicale e familiare dell'artista, parente di celebri scultori, critici d'arte, medici, uomini d'arme e scrittrici.

Charles Dicken - Il ritorno
Tipo: PDF Dimensione: 404.11 Kb

Una caccia al tesoro per ripercorre la visita guidata che Charles Dickens fece nel Cimitero monumentale della Certosa nel 1844.

Apri mappa