Marzocchi Gino

Marzocchi Gino

8 Febbraio 1895 - 8 Giugno 1981

Note sintetiche

Scheda

Gino Marzocchi nasce a Molinella l’8 febbraio 1895. Studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Augusto Majani, Domenico Ferri ed Enrico Barberi. Nel 1927 partecipa al Concorso di Pensionato Nazionale di Figura, classificandosi secondo.
Espone alle Biennali di Venezia del 1930, ’32 e ’34 e a quattro Quadriennali Romane. E' presente all’Esposizione Internazionale dell’Arte di Barcellona del 1929, nel 1937 è presente all’Esposizione Internazionale di Parigi e vinse numerosi concorsi. Nel 1938 allestisce una personale al Cenacolo Francesco Francia. E’ titolare nella Scuola d’Arte di Ferrara dal 1934 al 1944 insegnando figura disegnata e dipinta. Disegnatore, pittore e ritrattista d’eccezione, per il suo carattere e le sue notevoli capacità si allinea all’Impressionismo. Un impressionismo tutto particolare pieno di verve, di tratti veloci, morbidi, non calligrafici e statici.
Un pastellista soave pieno di humour, votato con disinvoltura alla satira e all’ironia. Nel 1962 nasce a Bologna il sodalizio Il circo delle arti, di cui fanno parte, oltre a Marzocchi, Alessandro Cervellati, Alberto Menarini, Athos Vianelli, Ugo Guidi. Muore a Bologna nel 1981.

In collaborazione con Galleria Artifigurative Crespellano

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Ragazzi d'Italia 09
Tipo: PDF Dimensione: 5.64 Mb

Ragazzi d'Italia, rivista quindicinale. N. 09, 1 maggio 1923, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Illustrazioni di Sergio Burzi, Anton Maria Nardi, Anita Gallo, Gino Marzocchi, Alessandro Cervellati; testi di Mario di Valsenio, Annie Vivanti, Eva Vigliotti, Carmelina Bortolotti, Adriana Enriquez, Luciano De Nardis, Ester Pirami, Bianca Margherita Cangini, Laura Impallomeni. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 7.24 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.