8 Febbraio 1895 - 8 Giugno 1981
Note sintetiche
Scheda
Gino Marzocchi nasce a Molinella l’8 febbraio 1895. Studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Augusto Majani, Domenico Ferri ed Enrico Barberi. Nel 1927 partecipa al Concorso di Pensionato Nazionale di Figura, classificandosi secondo.
Espone alle Biennali di Venezia del 1930, ’32 e ’34 e a quattro Quadriennali Romane. E' presente all’Esposizione Internazionale dell’Arte di Barcellona del 1929, nel 1937 è presente all’Esposizione Internazionale di Parigi e vinse numerosi concorsi. Nel 1938 allestisce una personale al Cenacolo Francesco Francia. E’ titolare nella Scuola d’Arte di Ferrara dal 1934 al 1944 insegnando figura disegnata e dipinta. Disegnatore, pittore e ritrattista d’eccezione, per il suo carattere e le sue notevoli capacità si allinea all’Impressionismo. Un impressionismo tutto particolare pieno di verve, di tratti veloci, morbidi, non calligrafici e statici.
Un pastellista soave pieno di humour, votato con disinvoltura alla satira e all’ironia. Nel 1962 nasce a Bologna il sodalizio Il circo delle arti, di cui fanno parte, oltre a Marzocchi, Alessandro Cervellati, Alberto Menarini, Athos Vianelli, Ugo Guidi. Muore a Bologna nel 1981.
In collaborazione con Galleria Artifigurative Crespellano
Ha fatto parte di

Ragazzi d'Italia Giornali e riviste

Eventi


Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945


Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964

Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti
1 Ottobre 1929
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Accademia di Belle Arti
Bologna

Molinella, (BO)
1848 | 1922

Molinella, (BO)
1943 | 1945
Persone
Barberi Enrico
Bologna, 1941


Cervellati Alessandro
29 Dicembre 1974

Giordani Giorgio
25 settembre 1940

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Mazzoli Giuseppe
Bologna, 1970

Pizzirani Guglielmo
Bologna, 5 Agosto 1971

Rossi Ilario
Bologna, 11 Ottobre 1994
