1806 circa
Scheda
Il monumento è dedicato al senatore Girolamo Legnani, appartenente ad una delle famiglie nobiliari più antiche e blasonate della città. Il dipinto murale venne eseguito verso il 1805 da Giuseppe Tadolini per le parti di figura e da Petronio Rizzi (o Ricci) per gli elementi di ornato. E' questo un caso rarissimo di monumento funebre decorato con un repertorio di immagini e simboli di ispirazione egizia, oltretutto non scolpito ma dipinto. Nel cimitero bolognese ne esiste solo un'altro esempio, ed è quello dedicato a Giovanni Guidi, eseguito un decennio più tardi. L'uso di elementi derivati dalla cultura egizia risale alla metà del '700, basti considerare le fantasie architettoniche e di arredo diffuse dal Piranesi con le sue incisioni. Sarà però solo dopo la spedizione di Napoleone del 1798 che in Europa si avrà modo di conoscere direttamente i manufatti di questa cultura perduta, lontana ed esotica. Il repertorio di immagini qui utilizzate diventa espressione della cultura massonica, allora largamente diffusa nei ceti medio-alti della società europea. Cultura questa alternativa, quando non ostile, al ruolo temporale della chiesa. Non è quindi un caso che tutte – o quasi – le tombe eseguite nella Certosa bolognese nel periodo 1801-1815 (gli anni napoleonici), vedano l'assenza di simboli cattolici 'romani', mentre appaiono simboli tratti da altre religioni, o al massimo dalla cultura paleocristiana. Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “...Monumento di Girolamo Legnani che sostenne in patria cariche dignitosissime: morì nel 1805 l'anno ottantesimo quarto del viver suo. Il monumento è opera dell'ornatista Petronio Rizzi, e del figurista Giuseppe Taddolini”.
Roberto Martorelli
Organizzazioni
Simboli
Eventi

La massoneria ufficiale sotto il regno italico
1796 | 1815

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900




La simbologia massonica in Certosa
1801 - 1925

I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere



Epigrafe di Girolamo Legnani
lapide

Epigrafi della tomba Legnani
lapide


Persone

Hercolani Rosa
Varignana (BO), 16 agosto 1923

Legnani Ferri Girolamo
Bologna, 30 agosto 1805

Malvezzi Campeggi Albertina -Vittoria Girolama Olimpia Agnese Maria
Bologna, 5 novembre 1963

Malvezzi Campeggi Camillo (Alfonso Francesco Carlo Giuseppe
Bologna, 15 febbraio 1967

Malvezzi Campeggi Francesco (di Paola Lodovico Alessandro Saulo
Bologna, 2 febbraio 1922

Malvezzi Campeggi Giuliana -Francesca Anna Vittoria Maria Giuseppina
Bologna, 14 settembre 1961
