20 Aprile 1812 - 18 Dicembre 1894
Note sintetiche
Scheda
Giuseppe Barilli, definito da Giosue Carducci "l’uomo che rimane tra i più popolari e leggendari dei grandi anni 1848 e 1849” e da Giuseppe Garibaldi "il professore dell'infinito" è da tutti conosciuto con il suo pseudonimo di Quirico Filopanti, e nasce a Budrio nel 1812 da una famiglia di umili origini. Ottenuta la laurea grazie al sostegno della comunità budriese, si distingue per le sue capacità fisico-matematiche e nel contempo scrive testi di carattere politico quali il Discorso sull'incivilimento. Ottenuta la cattedra di idraulica e meccanica all'Università di Bologna, se ne allontana quasi subito per partecipare ai moti del '48 e alla Repubblica Romana, trascinando con sé molti dei suoi allievi. Dopo il successivo esilio rientra a Bologna e, nel 1866, abbandona nuovamente la cattedra per partecipare alle battaglie per l'Unificazione. Il rientro nella città di adozione lo vede al fianco di Carducci e nel 1876 viene eletto deputato, collocandosi nell'estrema sinistra, tra i repubblicani. Per lunghi anni Filopanti si rivolge alla classe operaia, al fine di operare costantemente il proprio miglioramento, per accrescere la propria istruzione e la propria cultura, strumenti indispensabili per il formarsi di una coscienza civile e politica. E' l'inventore di un tempo unico universale e di un’ora ufficiale valida per l’intero globo: nel 1858, nel libro Miranda! A book on wonders. Hitherto unheeded, propone di usare un meridiano zero come riferimento e di dividere la Terra in ventiquattro fusi orari. Il mondo fu lento a capire il valore della sua proposta, nonostante l’evidente praticità. L’International Meridian Conference nel 1884 fece conoscere lo Standard time, i fusi americani, a tutto il mondo. L’ora americana si diffuse rapidamente alle altre nazioni, ma solo pochi ricordarono chi l’aveva proposta per primo. In Italia il sistema dei fusi orari viene adottato il 10 agosto 1893. Muore nell'Ospedale Maggiore di Bologna nel 1894. Nella piazza di Budrio si trova il grande monumento in bronzo a lui dedicato, opera di Tullo Golfarelli.
Su Filopanti le cronache riportano anche un curioso fatto avvenuto all'interno della Certosa di Bologna. Così ricordano A. testoni, e O. Trebbi in “Aneddoti bolognesi”, Formiggini editore, Roma, 1929: "Mentre seguiva i suoi studi sui fuochi fatui, che dovevano meritargli la nomina a membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna, Quirico Filopanti usava andare, durante le notti d'estate, al Cimitero della Certosa con un canapo in cima al quale aveva fermato un batuffolo di stoppa per esperimentare se le intermittenti fiammelle appiccassero fuoco. Una notte, mentre egli aggiravasi attento per i claustri deserti, il dimostratore del cimitero, Marcellino Sibaud, curioso tipo di glottologo, ed archeologo sui generis, volle fargli una burla, ed accesa una piccola lanterna cominciò a muoversi in diverse direzioni. Appena scorse la fiammella vagante, il buon Filopanti si diede ad inseguirla, ma il Sibaud correndo anch'egli per lo stesso verso gl'impedì sempre di avvicinarla e perciò quella strana corsa, fra le tombe bianche e silenziose, durò per qualche tempo, finché il Sibaud stanco del gioco si diresse ad un tratto verso l'ingenuo scienziato, ed alzata la lanterna all'altezza del suo viso, lo salutò con una sonora risata."
Ampi approfondimenti biografici sono disponibili nel documento Il professore dell'infinito
Ha fatto parte di


Ehi! ch'al scusa Giornali e riviste

Società operaia di Bologna Sindacato

Zanichelli | casa editrice azienda/industria
Opere
Eventi

Patrioti in esilio
1796 | 1860

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899



Gioacchino Rossini e Bologna
1802 | 1868


Lo Stabat Mater di Rossini
18 marzo 1842

L’8 agosto 1848
8 agosto 1848

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

La Repubblica Romana del 1849
9 febbraio | 3 luglio 1849

Le associazioni di Mutuo Soccorso e Cooperative
1859 | 1880


Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907

La democrazia bolognese di fronte alla crisi
1860 | 1868

Il rifornimento idrico di Bologna
1861 | 1915

Enrica Gotti | Una vita per l'insegnamento
1862 | 1899



Battaglia di Mentana
3 novembre 1867

Gli scioperi dell'aprile 1868
24 Marzo | 15 Aprile 1868

La presa di Roma
20 Settembre 1870

Il cannone di Filopanti
24 Novembre 1885

Inaugurazione del Monumento ad Ugo Bassi
8 Agosto 1888

Riprende a sparare il "cannone di Filopanti"
29 Maggio 1927
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Budrio, (BO)
1796 | 1918


Filopanti, Quirico
Viale Quirico Filopanti


Palazzo Comunale o d'Accursio
È stato a

Persone

Armandi Avogli Pietro
Bologna, 1916

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903

Berti Pichat Carlo
Bologna, 15 Ottobre 1878

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Amico/a

Ceneri Giuseppe
Bologna, 7 Giugno 1898
Amico/a

Ercolani Giovanni Battista
Bologna, 16 Novembre 1883

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Martinelli Cesare
Montelibretti (Rm), 6 novembre 1867
Mazzacorati Giovanni Giuseppe
Bologna, 28 febbraio 1869
Pacchioni Giuseppe
Bologna, 13 Gennaio 1887
Ha lavorato con

Pizzardi Carlo Alberto
Bologna, 1922
Ha lavorato con

Armandi Avogli Pietro
Bologna, 1916

Audinot Rodolfo
Bologna, 30 Marzo 1874

Bertelli Timoteo
6 Febbraio 1905

Bignami Giuseppe
Genova, 17 Maggio 1918

Bombicci Luigi
17 Maggio 1903

De Piccoli Iside
Bologna, 1916

Fiacchi Antonio
2 Maggio 1907

Gotti Enrica
21 Aprile 1908

Magistrini Giovanni Battista
1 Novembre 1849

Mattioli Giuseppe
Bologna, 1 Febbraio 1893
