Movimenti e personaggi politici bolognesi negli anni dell’unificazione

Movimenti e personaggi politici bolognesi negli anni dell’unificazione

1860 | 1914

Scheda

La vicenda locale nel decennio postunitario è segnata dalla graduale stabilizzazione dell’assetto politico conservatore promosso dai liberali moderati, primi beneficiari del processo storico risorgimentale; il potere politico ed economico, a Bologna come nel resto d’Italia, è nelle mani della borghesia che, pur esprimendo interessi economici particolari, riesce a presentarsi come la più autorevole interprete degli interessi della nazione.

Alle elezioni amministrative del 1860 infatti risultano elette le personalità più in vista del panorama cittadino: primo fra tutti Marco Minghetti, uno fra gli esponenti più prestigiosi della Destra; Rodolfo Audinot, Francesco Rizzoli, Antonio Zanolini, i marchesi Gioacchino Napoleone Pepoli (che insieme a Minghetti e a Carlo Berti Pichat verrà eletto in Parlamento), Luigi Pizzardi e Luigi Tanari, per citarne solo alcuni. Nel corso degli anni, tuttavia, la forza e la rappresentanza politica dei moderati si vanno modificando, scosse dalle tensioni all’interno dell’ambiente liberale che presto mette in discussione l’egemonia del gruppo minghettiano, colpevole di promuovere una politica di consorteria in accordo con la burocrazia piemontese. L’unificazione amministrativa, la politica economica e finanziaria, l’indirizzo liberistico assunto dal governo della Destra sono alla base del malcontento cittadino, che si esprime nella richiesta di uomini nuovi, non ministeriali: significativa in questo senso è la lotta condotta dal cosiddetto “terzo partito”, guidato da Pepoli e composto da liberali dissidenti, che vogliono differenziarsi dai “ministeriali servili senza opinione e gli oppositori furibondi senza ragione” (Il Corriere dell’Emilia, 3 dicembre 1860). A fare le spese di queste modificazioni del quadro politico locale è Marco Minghetti, più volte ministro e Presidente del Consiglio, le cui sorti decadono rapidamente: vincitore alle elezioni del 1867, viene battuto due anni dopo dall’avvocato Giuseppe Ceneri, presidente della Società democratica (di cui fanno parte personalità come Quirico Filopanti e Giosue Carducci); in questi anni si segnala inoltre l’attività del progressista Camillo Casarini, futuro sindaco della città (1870-1872), cui segue il breve mandato del liberale Giovanni Malvezzi de’ Medici (febbraio-agosto 1872).

Nell’ambito dei movimenti democratici più avanzati occupa una posizione di rilievo il repubblicanesimo d’ispirazione mazziniana, che al problema istituzionale affianca quello dell’elevazione sociale del ceto operaio e la sua organizzazione in associazioni; i più illustri esponenti mazziniani sono Aurelio Saffi e i già citati Ceneri e Filopanti, divisi tuttavia nell’atteggiamento da adottare nei confronti della monarchia sabauda. Ma è tra i cattolici che si manifesta maggiormente l’opposizione al governo liberale: gli anni tra il 1865 e il 1867 vedono la nascita dell’Associazione cattolica per la libertà della Chiesa in Italia, fondata da G. Battista Casoni, e della Società della Gioventù Cattolica ad opera di Giovanni Acquaderni, ambedue espressioni della “resistenza attiva” del movimento e della necessità di nuove organizzazioni adatte ai tempi. La svolta del 1876, che in sede nazionale porta al governo Depretis, non incide particolarmente sul quadro politico cittadino: la classe liberale è sempre meno in grado di fronteggiare le nuove istanze sociali, nel momento in cui, in stretto rapporto con il processo di industrializzazione appena avviato, cominciano a manifestarsi i primi conflitti fra padronato e nascente classe operaia e le prime agitazioni di massa nelle campagne. Anche a Bologna cominciano ad avere ampia diffusione idee marxiste e di stampo anarchico: assume crescente rilievo la figura di Andrea Costa, fondatore del Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna e primo deputato socialista alla Camera, dopo la riforma elettorale del 1882; in questi anni si comincia a delineare la frattura tra socialisti ed anarchici sancita dalla costituzione, per opera di Costa e Turati, del Partito dei Lavoratori Italiani e successivamente del Partito Socialista Italiano (1895).

Nell’ultimo decennio del secolo il panorama politico bolognese si articola in un partito liberale dominante, che mantiene una sostanziale unità d’azione pur essendo diviso in due correnti, quella moderata che fa capo a Giovanni Codronchi (Minghetti è scomparso nel 1886), e quella progressista diretta da Cesare Lugli; i partiti di opposizione sono costituiti dai cattolici, che si presentano alle elezioni amministrative per la prima volta nel 1895, dai repubblicani dell’Associazione Democratica, cui partecipano Saffi, Carducci e Ceneri, dai socialisti in costante ascesa e da un’esigua minoranza di anarchici. In particolare si assiste ad un processo di aggregazione dei gruppi democratici, repubblicani e radicali, e parallelamente ad un avvicinamento di questi alle forze liberal-progressiste in vista della formazione di un’area politica riformista. La crisi di fine secolo, che investe tutta l’Italia in un susseguirsi di scioperi nelle campagne e dimostrazioni cittadine contro il rincaro del pane, culminando nell’uccisione di Umberto I, determina la convergenza di liberali e cattolici nella lotta alla diffusione del socialismo; il movimento bracciantile nel Bolognese diviene imponente, frutto della capillare opera di costruzione di istituti e strutture organizzative (come la Federterra nel 1901, le organizzazioni sindacali e cooperative), che diventano strumenti di lotta per il miglioramento sociale ed economico di tutti coloro che vivono dei proventi del proprio lavoro. Nel primo decennio del nuovo secolo i socialisti conquistano il primato politico in tutta la regione: nelle elezioni politiche del 1913 ottengono la maggioranza assoluta a Bologna e in provincia, e nelle amministrative del 1914 viene eletto sindaco Francesco Zanardi, socialista d’indirizzo turatiano, cui spetterà il gravoso compito di dirigere la città negli anni della Grande Guerra.

Mara Casale

Leggi tutto

Organizzazioni

Opere

Persone

90 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Feste civili a Bologna nell'800
Feste civili a Bologna nell'800

Mirtide Gavelli, Feste civili a Bologna nell'800. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

Nel mondo in difesa della libertà
Nel mondo in difesa della libertà

Mirtide Gavelli: Nel mondo in difesa della libertà | In viaggio con gli esuli italiani in lotta per l’Unità d’Italia. 

Brigida Fava Ghisilieri
Brigida Fava Ghisilieri

Elena Musiani, Brigida Fava Ghisilieri. Intervento del 14/11/16 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nell'ambito della Rassegna La città delle donne.

Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille
Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille

Mirtide Gavelli, Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

Bologna alla vigilia dell'unità italiana
Bologna alla vigilia dell'unità italiana

Bologna alla vigilia dell'unità italiana - 1849 | 1859. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Io sono l’Italia grande e una
Io sono l’Italia grande e una

Io sono l’Italia grande e una: dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’unificazione, conferenza con Elena Musiani, Mirtide Gavelli, Roberto Balzani. Un dialogo tra storia e memoria, biografie note e meno note, di uomini e donne che hanno “fatto l’Italia”.

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Elezioni amministrative di Bologna
Elezioni amministrative di Bologna

1914 - Le elezioni amministrative di Bologna. Il Sindaco Zanardi. Intervista a Marco Poli, Nazario Sauro Onofri Gianfranco Pasquino. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La società Operaia e il Mutualismo
La società Operaia e il Mutualismo

1860 - La società Operaia e il Mutualismo. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

 Il panorama amministrativo bolognese
Il panorama amministrativo bolognese

Il panorama amministrativo bolognese e il ruolo della stampa - 1859 | 1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Merulano innamorato (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 7.34 Mb

Giuseppe Ceri, Il Merulano innamorato - poemucolo eroicomico. Raccolta de 'La Striglia' dal 12 al 17 dicembre 1908. Bologna, Tipografia Paolo Cuppini, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883
Tipo: PDF Dimensione: 9.54 Mb

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883 - ovvero l'uovo pasquale, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 264 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.74 Mb

Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio

Discorso di Savino Savini
Tipo: PDF Dimensione: 466.18 Kb

Discorso pronunziato dal dott. Savino Savini vice presidente al Circolo Popolare di Bologna nella seduta del 26 nov. 1848. Bologna, Museo civico del Risorgimento

Bononia Ridet n. 60 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.56 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 6, 18 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 61 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.49 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 61, 25 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 85 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.26 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 85, 9 novembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 275 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.46 Mb

Bononia Ridet - rivista settimanale illustrata. N. 275, 17 giugno 1893, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Asso di Bastoni
Tipo: PDF Dimensione: 1.67 Mb

L'Asso di bastoni - Bologna ridet - rivista settimanale umoristica illustrata; n. 382, Bologna, 21 luglio 1894

Dinanzi al feretro di Marco Minghetti
Tipo: PDF Dimensione: 975.42 Kb

Enrico Panzacchi, Dinanzi al feretro di Marco Minghetti - 14 dicembre 1881, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna, 1886

Inaugurazione Monumento Magenta
Tipo: PDF Dimensione: 3.70 Mb

Inaugurazione del Monumento sepolcrale al commendatore avvocato Pietro Magenta già Prefetto della bolognese provincia nel Cimitero Comunale di Bologna il XVI agosto MDCCCLXIII. Estratto dal Monitore di Bologna, Regia Tipografia.

Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Bibliografia
Alle origini del movimento socialista: Andrea Costa e la Romagna
Forlani L.
1980 Imola University Press Bologna
Bologna nello Stato unitario
Berselli A.
1990 Milano Nuova Editrice AIEP
Democrazia e sviluppo industriale in Emilia – Romagna
Preti A.
1984 Imola University Press Bologna
Il movimento cattolico
Venturi G.
1980 Imola University Press Bologna
Il movimento repubblicano
Cavazza G., Berardi D.
1980 Imola University Press Bologna
Il movimento socialista
Degl’Innocenti M.
1980 Imola University Press Bologna
La politica
D’Attorre P.P.
1986 Roma Bari Laterza
Le lotte bracciantili alla fine del XIX secolo e gli inizi del socialismo nelle campagne
Arbizzani L.
1990 Nuova Editrice AIEP Milano
Marco Minghetti
Berselli A.
1990 Milano Nuova Editrice AIEP
Primi decenni dopo l’Unità
Berselli A.
1980 Imola University Press Bologna
Apri mappa