Conti Castelli Pietro

15 gennaio 1776 - 21 novembre 1835

Note sintetiche

Occupazione: Possidente/Proprietario

Scheda

Pietro Paolo Maria Gaspare Sebastiano Michele Gioseffo Giovanni Conti Castelli nacque il 15 gennaio 1776 dal marchese Gaetano e da Anna di Sigismondo Malvezzi (Carrati, Nascite, B 879, c. 2). Ussaro della compagnia bolognese di giovani ricchi forzatamente levata da Bonaparte nel novembre 1797, sposò in prime nozze nel 1801 Giovanna Marulli, poi nel 1805 la modenese Lucrezia Munarini Sorra, e in terze nozze, dopo il 1812, la fiorentina Elena Salimbeni Bartolini. Gli Almanacchi del periodo napoleonico registrano qualche suo incarico amministrativo: nel consiglio comunale, delegato del Podestà alla presidenza della Deputazione per il Liceo Filarmonico, amministratore ed erede fiduciario del Collegio dei fiamminghi «Jean Jacobs», fabbriciere della chiesa dei Servi, membro della Camera di Commercio. Godeva della stima dei fautori della Restaurazione pontificia: Giuseppe Maria Malvezzi ha lasciato un elenco di persone su cui il nuovo Governo avrebbe potuto contare (A. Malvezzi, La Restaurazione, p. 25), in cui a proposito dei Conti Castelli sostiene che «non si possono ammettere fuori del marchese Pietro», e una lettera di monsignor Rusconi (Ibidem) concorda sulla affidabilità del «Conti marchese Pietro, quello parmi che vedevo ha sposato una donna fiorentina». Al ritorno del potere papale fu premiato con l’amministrazione dell’Opera dei Mendicanti («Giornale del Dipartimento del Reno» 24 maggio 1814; ms. B 682/2, tavv. 36 e 78; De’ Buoi, Diario, pp. 59, 151, 175; Giacomelli, Famiglie, pp. 156-157).

Rimasto vedovo per la terza volta, nel 1831, morì il 21 novembre 1835 per “etisia senile”, nella sua abitazione al n. 1079 di via Miola (ora via Farini 24: era il palazzo già dei Casali; Guidicini, Cose Not., III, 237-243) sotto la parrocchia di San Giovanni in Monte (Foglio sepolcrale C 53 n. 5254), dove si era trasferito dopo la morte della seconda moglie.

Silvia Benati

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bibliografia
Battesimi - manoscritto conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna - sezione Manoscritti e Rari
Carrati Baldassarre
0
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Famiglie nobiliari e potere nella Bologna settecentesca
Giacomelli A.
1996
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
La Restaurazione pontificia a Bologna nel 1815. Nuovi documenti
Malvezzi Aldobrandino
1941