08 Novembre 1818 - 10 Dicembre 1886
Note sintetiche
Scheda
Intellettuale e uomo politico, è ritenuto il maggior esponente della Destra Storica italiana. Nasce a Bologna l'8 novembre 1818 da Giuseppe e da Rosa Sarti, primo di tre fratelli. Il padre proviene da una famiglia bolognese di proprietari terrieri che avevano fatto fortuna durante l'età napoleonica con il commercio, mentre la madre proviene da una famiglia di idee liberali. Minghetti rimane orfano del padre all'età di 9 anni e prosegue gli studi nella scuola privata di Paolo Costa, uomo di idee illuministiche e liberali, poi presso i Padri Barnabiti, dove avevano già studiato Ugo Bassi e Alessandro Gavazzi. In segno di riconoscenza al propio maestro, alla sua morte commissionò a Cincinnato Baruzzi il monumento funerario nella Certosa di Bologna, collocato poco distante da quello della propria famiglia, eseguito dal medesimo scultore.
Nel 1830 viaggia con la madre, ed a Venezia rimane colpito da tutto quanto è arte, ed in modo particolare dalla pittura, tanto che negli anni successivi gli dedica alcune pubblicazioni. Dopo i Moti del 1831 con la madre si trasferisce a Parigi raggiungendo lo zio Pio Sarti, esiliato per le sue idee politiche e per la partecipazione all'insurrezione. Questo è l'inizio dei tanti viaggi che Minghetti fa nelle varie nazioni europee: Svizzera, Belgio, Olanda, Germania e Inghilterra ed in modo particolare Londra. In ogni soggiorno studia le varie istituzioni politiche, approfondisce le proprie conoscenze economiche e viene in contatto con i maggiori economisti e politici. L'ammirazione di Minghetti per l'Inghilterra dura per tutta la vita e in uno dei suoi viaggi a Londra conosce lord Palmerston e lord Gladstone, protagonisti dell'età vittoriana. Nel 1837 contribuisce alla fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna e nel 1839 partecipa al primo congresso degli scienziati a Pisa; successivamente va a Roma ed a Napoli, allacciando rapporti con scienziati e letterati. Approfondisce gli studi filosofici relativi alle teorie antiche unitamente a quelle contemporanee, studia il tedesco, si occupa di economia e di problemi sociali. Importanti sono i suoi scritti in materia di economia.
Dal 1843 si occupa dell'amministrazione dei beni di famiglia e con le sue conoscenze teoriche sui problemi dell'agricoltura riesce ad applicare innovazioni in questo settore. Minghetti partecipa nella prima Guerra d'Indipendenza alle battaglie di Goito e Custoza militando nelle file dell'esercito sabaudo, e rappresenta la parte moderata, liberale e monarchica del Risorgimento Italiano. Pone grandi speranze nel pontificato di Pio IX: è infatti Ministro dei lavori pubblici nello Stato Pontificio dopo la concessione della Costituzione, ma con la dichiarazione di neutralità del Papa del 29 aprile 1848, si dimette. Nuova dimissione, da deputato, dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi, indignato per il lungo protrarsi dell'indagine. Quando il Papa si rifugia a Gaeta rifiuta di aderire alla Repubblica Romana che nasce di lì a poco, nel febbraio del 1849, e allorquando Pio IX compie nel 1857 l'ultima visita alle Legazioni della Romagna, Minghetti cerca, senza esito, di convincerlo a realizzare le riforme per quei territori. Nel 1873 diventa Presidente del Consiglio succedendo a G. Lanza e riserva a se stesso anche il Ministero delle Finanze. Cerca in ogni modo di risanare il deficit finanziario perché ritiene più importante risolvere questo aspetto rispetto all'attività politica vera e propria. Nel 1876 riesce a raggiungere l'obbiettivo del pareggio di bilancio, ma viene messo in minoranza ed è costretto a dimettersi. Il governo si apre così alla Sinistra Storica con l'avvento di Agostino Depretis. Minghetti senza dimettersi continua a svolgere un'intensa attività parlamentare come deputato di opposizione. Il suo ultimo intervento pubblico si tiene nel 1886 in occasione della commemorazione, in Senato, dei venticinque anni dalla morte di Camillo Benso conte di Cavour, di cui fu consigliere e collaboratore.
Muore a Roma il 10 dicembre 1886 e dopo solenni funerali la salma è trasferita a Bologna, dove gli è reso omaggio in una Piazza Maggiore gremita di folla. Viene seppellito in Certosa nella tomba di famiglia, commissionata anni prima allo scultore Cincinnato Baruzzi dalla madre.
Lorena Barchetti
Ha fatto parte di
Opere
Eventi

Pane, pasta e riso a Bologna
1796 | 1915

Cultura del bere a Bologna
1796 | 1915

Scultori bolognesi e committenze pubbliche
1796 | 1896

Le ville di Bologna
1796 | 1939

Il giornalismo bolognese nel Risorgimento
1796 | 1859


Gioacchino Rossini e Bologna
1802 | 1868

Bolognesi in divisa militare
1802 | 1862

L'economia della Canapa
1809 | 1873


Settanta celebrita' dimenticate
1827 | 1964

La Legione Pallade
febbraio | marzo 1831

Fiaccherai e vetturini bolognesi
XIX | XX secolo


La rivoluzione del 1831
4 febbraio | 26 marzo



Lo Stabat Mater di Rossini
18 marzo 1842


Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

La Repubblica Romana del 1849
9 febbraio | 3 luglio 1849

Bologna all'Esposizione Universale di Londra
1 Gennaio 1851

Marco Minghetti ministro di Cavour
1856 | 1861

Pio IX visita Bologna
Giugno | luglio 1857




Il Re a Bologna
1 | 4 maggio 1860


La democrazia bolognese di fronte alla crisi
1860 | 1868


Il Plebiscito - Bologna fa parte del Regno d’Italia
11 | 12 marzo 1860


Gli scioperi dell'aprile 1868
24 Marzo | 15 Aprile 1868


Funerali di Marco Minghetti
16 Dicembre 1886
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
È stato a




Minghetti, Marco
Piazza Minghetti

Palazzo Comunale o d'Accursio
È stato a


