monumento composito 1817 circa
Scheda
Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione scelta dei Monumenti Sepolcrali del Comune Cimitero di Bologna. edita da Natale Salvardi nel 1825. “...Ma la dolente superstite consorte quivi nel nostro Cimitero gli eresse un monumento che fu invenzione del Dottor Vincenzo Vannini Architetto valoroso, ma ne le accrebbe pregio la mano dell'eccellente Scultore Luigi Acquisti, di cui sono opera le statue e l'urna che racchiude il cuore del defunto cavalieri”.
Dalla Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna. A cura di Giovanni Zecchi. Bologna, 1825 – 1828."Monumento del Marchese Paolo Spada, Balì dell'Ordine di S. Stefano Papa, e Martire nella Romagna, il quale alla pietà attese, e alla beneficenza. Partissi dal Mondo li 16. Giugno 1817 e numerava anni 71. del suo viver mortale. Si debbe notare che in questo monumento esiste il solo cuore dell'estinto, poichè il corpo riposa in Faenza nel Convento dei RR. PP. Minori Osservanti. Diedesi cura la Contessa Catterina Bianchini sua consorte, che gli fosse innalzato il monumento, di cui l'invenzione compete al Dottor Vinvenzo Vannini Architetto, e l'esecuzione allo scultore Luigi Acquisti".
Alessia Marchi
Descrizione tecnica
Il monumento è inserito in una nicchia absidata recante ai due lati un tondo con profilo maschile a sinistra e femminile a destra e lapide commemorativa con iscrizione. Il complesso scultoreo, posto sopra il basamento, è costituito dai seguenti elementi: sulla sinistra una figura femminile addolorata appoggiata ad un cippo recante al centro un tondo con l'effigie del defunto e sulla sommità un'urna funeraria con drappeggio; sulla destra vi è un angelo seduto ritratto mentre sta scrivendo. Il basamento riporta una lapide in marmo con iscrizione a lettere incise e rubricate ed al centro, nella parte superiore, uno stemma araldico.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in gesso
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere




Epigrafe di Paolo Spada
lapide


Monumento funerario di Paolo Spada, particolare
gruppo scultoreo

Monumento funerario di Paolo Spada, particolare
bassorilievo
Persone
Acquisti Luigi
Bologna, 4 Dicembre 1823
