Monumento di Giovan Giuseppe Fabbri

Monumento di Giovan Giuseppe Fabbri

pittura murale 1810 circa

Scheda

Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “Monumento di Gian-Giuseppe Fabri, filosofo, e medico anatomico, Professore nell'Università, Accademico dell'Instituto, del Collegio Elettorale dei Dotti, della Commissione di Sanità, e del Cimitero; personaggio chiarissimo per virtù e sapere, vissuto 53. anni, e morto li 22. Marzo 1810. la di lui moglie, e la figliuola Costanza gli fecero fare questo monumento per mano dell'ornatista Giuseppe Querzola, e del figurista Vincenzo Armani”.

Descrizione tecnica

Il manufatto è costituito dalla decorazione pittorica dell'arcata che presenta un alto basamento sopra il quale è collocato un cippo. Il corpo di quest'ultimo presenta delle decorazioni dipinte ad effetto altorilievo; sulla sommità è posto il busto del defunto. Sulla parte superiore del basamento è collocata una lapide sepolcrale in marmo grigio; ai lati del basamento vi sono le figure di due piangenti. La parte inferiore del basamento è decorata con un festone floreale, una spada, una corona d'alloro ed altri oggetti.

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa