1898 - 1899
Scheda
Nato come uno dei tanti periodici che vorrebbero interpretare ed esprimere il cosiddetto spirito petroniano, per tradizione allegro e spensierato, il settimanale si eleva nettamente oltre il livello di questi, grazie al contributo degli illustratori Augusto Majani e Afredo Baruffi che riescono a dare ai 53 numeri pubblicati un'impronta personale e innovatrice, riservando un'attenzione particolarissima alla veste grafica. L'apporto letterario di Antonio Fiacchi e Lorenzo Stecchetti, molto apprezzati dal pubblico bolognese, assicura un notevole successo al settimanale, ma rappresenta un pesante condizionamento - come, del resto, tutto il tono assolutamente disimpegnato di “Bologna che dorme” - per i giovani artisti che, ormai maturi per iniziative più qualificate, proprio da questa esperienza prenderanno le mosse per intraprendere la vicenda di “Italia ride”. Periodico umoristico letterario illustrato - pubblicazione settimanale, gerente responsabile Giuseppe Bonfiglioli, edito a Bologna dal dicembre 1898 al dicembre 1899. Stampa: Soc. coop. Lit. Azzoguidi; per le parti in litografia, Stab. Lit. Sauer e Barigazzi. [Fabia Farneti]
Franco Cristofori nel 1973 in 'Bologna come rideva' (Cappelli ed.) dedica spazio alla rivista Bologna che dorme, riperocorrendone le vicissitudini: 'le cose inizialmente non andavano troppo bene per il giornale. Il Sarti ebbe allora l'incarico di implorare dallo Stecchetti un continuo soccorso. [...] Il tono, a parte le poesie e i dialoghetti bolognesi, è mondano e salottiero: teatri, feste, piccoli avvenimenti cittadini, prese in giro bonarie e garbate.'
Oltre ai numeri sciolti presenti in questa pagina, è possibile sfogliare l'intera raccolta nel sito della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Testo di Fabia Farneti tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra, GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti
Organizzazioni
Eventi


Il teatro dialettale bolognese
1796 | 1950


Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900


Fiaccherai e vetturini bolognesi
XIX | XX secolo

El sgner Pirein
1881 | 1907

Il giornalismo a Bologna dopo l'Unita' d'Italia
1885 | 1919

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
Persone

Baruffi Alfredo
Bologna, 1948

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903

Bompard Luigi
Roma, 24 Febbraio 1953

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907

Fabbi Alberto
21 Giugno 1906

Fabbi Fabio
Casalecchio di Reno (BO), 24 Settembre 1945

Fiacchi Antonio
2 Maggio 1907

Gandino Giovanni Battista
Bologna, 15 Novembre 1905

Guerrini Olindo
Bologna, 21 Ottobre 1916

Lipparini Giuseppe
Bologna, 5 Marzo 1951

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Oriani Alfredo
18 Ottobre 1909
