1775 - 1820
Note sintetiche
Scheda
Felice Radicati (1775 - 1820), violinista e compositore. Da quindici anni in carriera, giungeva a Bologna nel 1815 acclamatissimo, e fu il primo a ricoprire stabilmente la carica di primo violino nell’orchestra comunale, al Conservatorio, in San Petronio (aiuto di Francesco Rastrelli), e anche al Casino. Per la sua attività in favore della musica da camera, fu chiamato il "restauratore del quartetto italiano", e messo accanto a Stanislao Mattei, riformatore della musica strumentale ecclesiastica, e a Rossini, innovatore della musica teatrale (Cenni intorno F. R., Bologna, 1828). Marito della cantante Teresa Bertinotti, compose anche molta musica vocale e alcune opere, due delle quali (il Castore e Polluce e il Blondello) date al Teatro del Corso durante il suo soggiorno bolognese. Guidò l’orchestra del Casino come primo violino e direttore d’orchestra dal 23 aprile 1815 al 26 novembre 1815 e dall’aprile 1817 fino alla prematura morte, per la caduta da una carrozza in corsa, il 20 marzo 1820. Nelle occasioni a fianco notate si esibì come solista.
Riposa nella tomba di famiglia collocata nel portico sud del Chiostro V o Maggiore della Certosa di Bologna.
Testo tratto da 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.
Eventi

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915



Liceo Musicale Rossini
Ora Conservatorio di musica G. B. Martini


Persone

Donzelli Domenico
31 Marzo 1873

Rossini Gioachino
Parigi, 13 Novembre 1868

Bertinotti Radicati Teresa
1854
Coniuge

Bortolotti Caterina
notizie 1814 | 1821

Nostini Giovanni
1870
