Palazzo dell'Archiginnasio

Palazzo dell'Archiginnasio

Scheda

Collocato al centro della città, per tutto il XIX secolo sarà uno dei fulcri della vita cittadina, per la presenza della più importante Biblioteca bolognese e per la passeggiata sottostante su cui si affacciavano negozi di note ditte di abbigliamento ed articoli per la casa, caffè e la libreria Zanichelli. Il complesso così viene descritto nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Il Palazzo dell'Archiginnasio fu incominciato a costruire il 2 marzo 1562, con un disegno di Francesco Terribilia e per ordine di Carlo Borromeo, legato di Pio IV. Lo Studio bolognese prima non aveva mai avuto una stabile sede. Nel 1520 soltanto si pensò di collocare l'Università in uno stabile della fabbrica di S. Petronio, situato sull'angolo del Pavaglione. Il Palazzo tuttora esiste come fu costruito allora dal Terribilia in brevissimo tempo, e consiste in un solo piano, sostenuto da trenta colonne di macigno che formano i ventinove archi costituenti il portico del Pavaglione. Nel 1803 la sede dell'Università fu trasferita nel Palazzo dell'Istituto, e nel 1808 il Governo cedette l'edificio dell'Archiginnasio al Comune, affinchè vi collocasse le Scuole Pie. Ma quando il Municipio pensò di fabbricare locali appositi per queste scuole, nell'Archiginnasio fu collocata la Biblioteca Comunale.

Internamente il Palazzo dell'Archiginnasio merita grande considerazione. All'entrata è in ricco e adorno cancello di ferro, che fu tolto, nel 1802, alla Chiesa di S. Michele in Bosco. Il cortile, circondato da un porticato, su cui, com'era allora costumanza, ne fu costrutto uno simile, ha un carattere assai spiccato di originalità e si presenta simpatico all'occhio coi suoi cinquemila stemmi che ne adornano le pareti leggiadramente. Questi stemmi furono lasciati dagli studenti annualmente eletti o consiglieri per nazione, o priori per facoltà, o presidi (rettori). Essi dedicavano spesso inscrizioni ai loro professori. La piccola Chiesa di S. Maria dei Bulgari, che si trova nell'Archiginnasio, ha di notevole un'Annunziata di Dionigi Calvart, pittore di fama, morto a Bologna nel 1619, e gli affreschi del muro e delle volte dipinti da Bartolomeo Cesi. Sopra questa Chiesetta vi è il Teatro Anatomico, costruito tutto in legno d'abete e di cedro, con architettura di Antonio levanti. le due figure anatomiche di tiglio della cattedra furono egregiamente eseguite da Ercole Lelli nel 1734; le altre figure intagliate sono opera di Silvestro Giannotti.

La Biblioteca Comunale occupa quasi tutto il Palazzo. Essa fu messa insieme mediante molte librerie appartenenti a corporazioni religiose soppresse e aperta al pubblico nel 1801. Diventata l'anno dopo municipale, nel 1811 fu arricchita di libri lasciati dall'abate Antonio Magnani. Fu trasportata qui tra il 1838 e il 39 ed è andata fino ad oggi continuamente arricchendosi per lasciti ed acquisti. I libri, gli opuscoli, i manoscritti sono collocati per ordine in diciotto sale, nelle quale vedosi pure oggetti artistici, come acquarelli, busti, statue, progetti di costruzioni in legno e stucco, ecc. Nella sala delle Scienze Matematiche, Gaetano Donizetti diresse, nel 1842, lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini. Qui pure è la residenza della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie della Romagna".

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

66 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI
Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna
Bologna

Bologna - di Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci (1989). Dal film collettivo "12 registi per 12 città" prodotto dall'Istituto Luce in occasione dei mondiali di calcio Italia '90, la scoperta di Bologna attraverso gli occhi dei bambini.

Documenti
Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Giulio De Frenzi, I portici di Bologna. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905.

Commemorazioni di Gino Rocchi e Fulvio Cantoni
Tipo: PDF Dimensione: 2.18 Mb

Commemorazioni di Gino Rocchi (Emilio Lovarini) e Fulvio Cantoni (Lodovico Barbieri), in Bollettino della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, anno XXXII, 1937

Bononia Ridet n. 58 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.61 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 58, 4 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Expo Bologna 1888
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Benedetta Basevi, Mirko Nottoli (a cura di), "Expo Bologna 1888, L'Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni D'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna", Bologna, BUP, 2015.

Spasso con Rossini (A)
Tipo: PDF Dimensione: 4.72 Mb

A spasso con Rossini, un percorso urbano dedicato a Gioacchino Rossini (1792 – 1868), che vive  a Bologna dal 1799 al 1851, lasciando molte tracce della propria permanenza.

Ehi! ch'el scusa n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 4.33 Mb

Ehi! ch'el scusa, anno 1 n. 1, Bologna, 15 febbraio 1948. Tipografia Commerciale, Modena. Collezione privata.

Tracce di Francia
Tipo: PDF Dimensione: 885.96 Kb

I legami tra la Francia e Bologna sono molteplici e diverse sono le tracce rimaste in città.

Bologna magica
Tipo: PDF Dimensione: 3.82 Mb

Il lato più misterioso di Bologna si svela nelle sue vie attraverso storie segrete di alchimisti, astrologi, streghe ed eretici depositari di un’antica cultura dimenticata.

About Disckens
Tipo: PDF Dimensione: 610.50 Kb

About Dickens, programma bolognese in occasione del bicentenario della morte di Charles Dickens, 2012.

Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 462.68 Kb

I portici rendono la città felsinea unica al mondo. Giochi di luci, prospettive architettoniche, colonne e capitelli sempre diversi regalano immagini affascinanti e insolite.

Apri mappa