8 ottobre 1802 - 12 Febbraio 1877
Note sintetiche
Scheda
Brigida Fava Ghisilieri nacque l’8 ottobre 1802 dal marchese Nicolò Fava Ghisilieri e dalla marchesa Gaetana Marescotti Berselli. All’età di sedici anni sposò il marchese Giuseppe Tanari e si trasferì con lui in quella casa in via Galliera che sarebbe presto divenuto il centro politico della Bologna liberale. Donna colta e conoscitrice delle lingue straniere, nel 1828 intraprese un viaggio alla corte dell’Elettrice di Assia Cassel, dove rimase per quasi un anno, perfezionando la sua conoscenza delle opere di Goethe, Schiller e Schelling. Brigida aderì fin dall’inizio alla lotta per la causa italiana; nel suo salotto si riunivano gli esponenti della classe liberale bolognese, fra i quali spiccava il nome di Gabriello Rossi - medico e docente universitario compromessosi in seguito alla rivoluzione del 1831 – che la marchesa scelse come educatore per i suoi due figli Luigi ed Augusta. Decisive furono le giornate rivoluzionarie del 1831 durante le quali Brigida si impegnò a raccogliere offerte di denaro e cavalli per la causa. Alla festa per la proclamazione del Governo della Province Unite, che si tenne al Teatro Comunale la sera del 3 marzo 1831, fu tra le signore che cantarono i cori del Guglielmo Tell reggendo la bandiera tricolore. Lino Sighinolfi ci informa che "fu ammirata per la sua varia e profonda cultura e per il suo forte e leggiadro ingegno da Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Carlo Pepoli e fu ossequiata da Pietro Giordani".
Con la restaurazione del governo pontificio Brigida aiutò gran parte dei proscritti ad emigrare e per questo venne ricordata da Giuseppe Mazzini come “la donna più benemerita della patria nello Stato Romano”. L’attività politica della Marchesa non si limitò alla sola azione in soccorso degli emigrati, ma proseguì nel tentativo di avvicinare alla causa italiana diplomatici inglesi e francesi, con cui aveva intrecciato rapporti durante la permanenza alla corte dell’Elettrice e a cui scriveva numerose lettere, chiedendo consigli. L’attività della marchesa Tanari non si limitò tuttavia all’ambito politico, ma spaziò in quello più vasto della cooperazione e del mutuo soccorso che avrebbe caratterizzato gran parte del XIX secolo. Sempre sostenuta dall’esperienza appresa in terra straniera – in modo particolare in Inghilterra e Svizzera - Brigida si fece infatti promotrice della nascita in Bologna di moderne Sale d’asilo. Il tema dell’istruzione e l’importanza dell’assistenza alle persone disagiate furono sempre al centro dell’attività della marchesa, come dimostrano alcuni scritti editi su giornali quali il Repertorio Enciclopedico del dott. Andrea Bovi e la Ricreazione di Eugenio Alberi. Fu proprio per questo impegno costante che nel 1870 ottenne dal ministro Correnti l’incarico di Ispettrice per le scuole femminili dell’Alta Italia, incarico che la Marchesa accettò nonostante l’età ormai avanzata.
Brigida Fava Ghisilieri si spense a Firenze il 12 Febbraio 1877.
Elena Musiani
Opere




Monumento di Sebastiano Tanari
pittura murale
Eventi




La rivoluzione del 1831
4 febbraio | 26 marzo


Il 'Libro nero' dei compromessi politici
1832 | 1834

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

Le associazioni di Mutuo Soccorso e Cooperative
1859 | 1880




L'istruzione elementare a Bologna
1869 | 1970

Esporre a Bologna | arte e industria
1873 | 1874
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Persone

Giordani Pietro
Parma, 2 Settembre 1848

Marchetti Giovanni
Bologna, 28 Marzo 1852

Pepoli Carlo
Bologna, 7 Dicembre 1881

Tanari Augusta
Bologna, 27 marzo 1886
Figlio/a

Tanari Clementina
Bologna, 1 marzo 1854
Nipote

Tanari Giacomo
Bologna, 15 agosto 1827
Nipote

Tanari Giacomo (II)
Bologna, 15 luglio 1846
Nipote

Tanari Giuseppe
Firenze, 23 Dicembre 1933
Nipote

Tanari Sebastiano
Bazzano (BO), 11 marzo 1881
Nipote

Costa Paolo
20 Dicembre 1836

Fava Ghisilieri Brigida
12 Gennaio 1877

Malvasia Giulia
Bologna, 15 gennaio 1819
Suocero/a

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Genero/Nuora

Rocchi Luigi
Bologna, 30 Novembre 1936

Tanari Alessandro
Casalecchio di Reno (BO), 27 maggio 1823
Figlio/a

Tanari Giuseppe
San Giorgio di Piano (BO), 22 luglio 1852
Coniuge

Tanari Luigi
Bologna, 3 Marzo 1904
