Dante che parte per l'esilio

Dante che parte per l'esilio

1865

Scheda

Dante lasciò Firenze all'inizio del XIV secolo. Il poeta è qui ritratto mentre varca le montagne dell'Appennino, lanciando un nostalgico sguardo verso la terra natia. La prima fonte che cita questo dipinto risale al 1867, ed è plausibile ritenere che il quadro sia stato commissionato dal marchese Pizzardi in seguito al centenario della nascita di Dante, festeggiato nel 1865. Andrea Besteghi inserisce il soggetto in una cornice di paesaggismo atmosferico, dove il cielo assume i toni plumbei che suggeriscono la cupezza dello stato d'animo del poeta. Questo è l'unico quadro della collezione Pizzardi che non risente dell'influenza puccinelliana: la tradizione classicista, in questo caso di matrice masiniana, sempre attenta al dato naturale, era troppo radicata per tentare esiti stilistici di stampo purista.

Clauda Collina

Olio su tela, cm. 280x160. Sul telaio della cornice: Besteghi Andrea fece anno 1865. Storia: lasciato in eredità, nel 1922, da Carlo Alberto Pizzardi al Comune di Bologna, che non lo ritira, passa di proprietà all'Amministrazione degli Spedali, nel 1925. Nel 1975 nell'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore di Bologna. Attualmente esposto nel Salone di Palazzo Pizzardi. Testo tratto da: Claudia Collina, Claudio Poppi; Collezionisti a Bologna nell’Ottocento. Vincenzo Valorani e Luigi Pizzardi, cat. della mostra, Bologna 1994

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Nel mondo in difesa della libertà
Nel mondo in difesa della libertà

Mirtide Gavelli: Nel mondo in difesa della libertà | In viaggio con gli esuli italiani in lotta per l’Unità d’Italia. 

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Apri mappa