9 Luglio 1890 - 6 Aprile 1965
Note sintetiche
Onorificenze
- Croce di Guerra al Valor Militare
- Croce di Guerra al Valor Militare
- Croce di Guerra al Valor Militare
- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Scheda
Laureato in giurisprudenza a Bologna il 4 novembre 1912, fin da studente fu un acceso irredentista, diventando presidente della Sezione bolognese dell'Associazione nazionale Trento e Trieste. Fu tra i primi ad entrare a Trento, nel 1918, dopo aver combattuto come alpino, e aver conquistando il grado di capitano, due medaglie di bronzo e tre croci di guerra al valor militare.
Fu tra i fondatori dell'Associazione combattenti e come consigliere di minoranza al Consiglio comunale fu presente ai fatti di palazzo D'Accursio del 21 novembre 1920. Pur continuando a svolgere l'attività di avvocato, continuò con successo l'attività politica, divenendo deputato durante la XXVI legislatura (1921).
Partecipò alla marcia su Roma, ed in seguito fu rieletto deputato nella XXVII e nella XXVIII legislatura. Nel 1926 fu nominato commissario e poi presidente dell' Opera nazionale combattenti. Fu sottosegretario di Stato alla guerra dal 12 settembre 1929 al 22 luglio 1933.
Tra le altre cariche ricoperte, fu presidente dell'Associazione nazionale alpini (Ana) dal 1929 al 1943 e nel 1933 divenne presidente del Club alpino italiano (Cai).
Partecipò alla Seconda guerra mondiale con il grado di tenente colonnello dell'Ufficio stampa dello Stato maggiore dell'esercito, visitando i reparti al fronte.
Dopo il 25 luglio 1943 telegrafò al Re e a Badoglio per confermare la fedeltà degli alpini in congedo, e per questo venne accusato di tradimento dalla Repubblica sociale italiana e incarcerato a S. Giovanni in Monte, da cui fu avventurosamente liberato il 30 dicembre 1943.
Nel dopoguerra continuò l'attività di avvocato, partecipando inoltre all'attività della sezione bolognese del C.A.I.
Angelo Manaresi fu anche autori di diversi libri ed articoli sugli alpini e sull'alpinismo.
Mandati: Podestà dal 1 ottobre 1933 al 16 agosto 1935. Nominato il 28 settembre 1933, prestò giuramento il 1 ottobre. Presentò le dimissioni per motivi di carattere privato, lo scambio delle consegne avvenne il 17 agosto 1935
Fonti bio-bibliografiche:
Edoardo Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano, Vicolo Pattari, 5, 1934, p. 40.
Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma, Formiggini, 1931, p. 456.
"Il Comune di Bologna", XX, ottobre 1933, pp. 3-4 e 87.
Alberto Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Roma, E.B.B.I., 1941, p. 139.
http://www.webalice.it/giulorma/manaresi_angelo.htm
Ha fatto parte di
Eventi

Feste di primavera
1900 | 1934


Elezioni amministrative
31 Ottobre 1920

La strage di Palazzo d’Accursio
21 Novembre 1920

Angelo Manaresi nominato Podestà
28 Settembre 1933

Restauri in Palazzo Comunale
1 Ottobre 1933

Convenzione aggiuntiva per l'edilizia universitaria
13 Gennaio 1934

Il Comune regala al Partito la Casa del Fascio
24 Gennaio 1934


Luoghi
