28 gennaio 1920 - 23 novembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (11 aprile 1944 - 23 novembre 1944)
Scheda
Laura Guazzaloca, da Enrico ed Ernesta Bonora; nata il 28 gennaio 1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di istituto magistrale. Maestra elementare. Militò nella 36ma brigata Bianconcini Garibaldi. Fece parte del presidio medico della brigata diretto dal prof. Romeo Giordano. Dopo la battaglia di Santa Maria di Purocielo (Brisighella - RA), mentre il grosso della brigata si apprestava a varcare il fronte, insieme con i dott. Renato Moretti e Ferruccio Terzi rimase ad assistere i feriti gravi, e non trasportabili, nascosti nella canonica di Cavina. Durante il rastrellamento, i tedeschi scoperta l'infermeria, fecero ricoverare i feriti insieme con i medici e gli infermieri nell'ospedale di Brisighella (RA).
Dopo alcuni giorni, i fascisti, fatta irruzione nell'ospedale, li prelevarono per ignota destinazione. Mentre i feriti assieme ai due medici vennero fucilati a Bologna, fu prima incarcerata a Castel d'Aiano e successivamente internata a Fossoli (Carpi-Modena), dove venne fucilata il 23 novembre 1944. Riconosciuta partigiana dall'11 aprile 1944 al 23 novembre 1944.
Lia Aquilano
E' sepolta nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordata nel Sacrario di Piazza Nettuno e nel Monumento alle Cadute partigiane a Villa Spada.
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Partigiana/o
Opere
Eventi

L'istruzione elementare a Bologna
1869 | 1970

Battaglia di Santa Maria di Purocielo
dal 9 al 12 ottobre 1944
.jpg)
Eccidio dell'infermeria di Cavina
17-20 ottobre 1944
Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Lager
Campi di detenzione, lavoro forzato e sterminio
Deportato e deceduto

Campo di Fossoli
Lager

Persone


Moretti Renato
Bologna, 20 ottobre 1944
