G.D. | motocicli - macchine automatiche

G.D. | motocicli - macchine automatiche

1923 | oggi

Scheda

Nata nel 1923, la G.D è stata in origine un’apprezzata produttrice di motocicli, protagonista anche in campo agonistico con un gran numero di vittorie in tutti i circuiti italiani negli anni Venti e Trenta.
Nel secondo dopoguerra l’intuito imprenditoriale di Enzo Seragnoli (1909-1983), divenuto titolare dell’Azienda nel 1939, e la genialità inventiva del cugino Ariosto Seragnoli (1913-1973), tecnico proveniente dall’A.C.M.A., avevano portato all’abbandono del settore motociclistico, orientandosi verso quello delle macchine confezionatrici, nel quale la G.D si era ben presto affermata.
Intuite le enormi potenzialità dell’automazione nel settore del packaging, dal 1946 era iniziata la produzione di nuove macchine incartatrici nel campo alimentare. Particolare fortuna aveva avuto, a metà degli anni Cinquanta, un modello di confezionatrice di caramelle che riuniva in un unico ciclo l’incarto singolo e l’impacchettamento in stick. 
Nel decennio successivo la G.D aveva ampliato la gamma della sua produzione mettendo a punto anche macchine per il confezionamento del tabacco. Per questo settore produttivo in tempi recenti l’Azienda ha sviluppato una linea completa ad alta velocità che accorpa tutti i processi di confezionamento, dall’arrotolamento della singola sigaretta all’imballaggio delle stecche, utilizzando l’elettronica per la gestione totale del funzionamento di tutte le parti componenti. G.D è oggi capogruppo di una holding che ha assunto, dal 2005, la denominazione COESIA.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Opere

Eventi

Vedi anche

Multimedia
Come nasce una sigaretta
Come nasce una sigaretta

Bologna, come nasce una sigaretta. Istituto Luce, La settimana Incom n. 964 del 02/07/1953.

Documenti
Breve storia del motociclismo
Tipo: PDF Dimensione: 10.03 Mb

Breve storia del motociclismo, ed. Ducati, Bologna, 1952. Fondo Brighetti © Collezioni Fondazione CaRisBo

Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Apri mappa