
Scheda
All’incrocio tra la S.Vitale e Via Medesano, a circa 5 Km. da Medicina in direzione di Ravenna, si incontra la località di Crocetta, divisa tra i due Comuni di Medicina e Castel Guelfo. Qui prima che i bombardamenti del 1944/45 distruggessero praticamente tutto, si conservava intatto il borgo così come i Principi Hercolani l’avevano costruito, sui loro terreni, a partire dal secolo sedicesimo, comprendente: una grande villa (sulla sinistra), il borgo artigiano (a destra) con un edificio per il fabbro, un altro per la “bottega”, altri per i prestatori d’opera e la seicentesca chiesa di S.Croce (da cui il nome alla frazione).
Nel 1988 la Chiesa è stata ricostruita in stile moderno e sul terreno circostante sono stati piantati numerosi alberi che oggi costituiscono un ampio parco, polmone verde della frazione. Il verde a Crocetta non manca: in alcuni poderi esistono pioppi plurisecolari e al centro della frazione un ampio spazio verde con i giochi per i bambini. La popolazione è formata prevalentemente da pensionati, coltivatori diretti, operai pendolari e pochi giovani. Attualmente la frazione risente di un leggero sviluppo edilizio, alcuni palazzi sono già stati costruiti, altri sono in via di costruzione.
In collaborazione con il Comune di Medicina.
Luoghi











Castel Guelfo di Bologna, (BO)
1796 | 1918

Medicina
1943 | 1945

Medicina
1796 | 1918
Eventi



Toponomastica del territorio di Medicina
1796 | oggi

Cenni di tonopomastica medicinese
1796 | oggi

Antiche tradizioni di Pasqua dei medicinesi
1915 | 1950

Votare a Medicina
1796 | 2004

La scuola elementare a Medicina
1900 | 1930

Cento anni di ciclismo
1912 | 2012

Il contributo di Medicina nella Grande Guerra
1915 | 1918

Medicina - Periodo post bellico
1918 | 1933
