Zanichelli Cesare

Zanichelli Cesare

1851 - 1917

Note sintetiche

Scheda

La più nota casa editrice bolognese sorse a Modena nel 1859 ad opera di Nicola Zanichelli e si trasferì a Bologna nel 1866, nei locali dell’antica libreria Marsigli e Rossi sotto il portico dell’Archiginnasio. Divenne presto il salotto culturale della città, grazie anche all’assidua presenza del gruppo carducciano, di cui pubblicò le opere. A Nicola succedettero nella direzione i figli Giacomo e Cesare. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Chiostro VII, portico sud, pozzetto 127. 

Affacciata sul Chiostro VII la tomba dell'editore di Carducci, Nicola zanichelli, spicca per la ricchezza e la vivacità dell'invenzione decorativa dello scultore, Alessandro Massarenti (1846 - 1923). Nel monumento sono abbinati un busto realistico del defunto, vivacemente volto a destra, e una ricca decorazione a grottesche, particolarmente in voga alla fine dell'Ottocento a Bologna, presente nelle candelabre laterali e nella mensola bizzarramente fitomorfa. In basso un puttino, assimmetricamente appoggiato a sinistra in atteggiamento dolente, reggeva uno dei nastri dello stemma della casa editrice, posto su una pila disordinata e quindi 'vissuta' di libri. 'Reggeva', perché nel 2002 è stato sottratto al monumento dai ladri e oggi lo possiamo apprezzare solo in fotografia.

L'epigrafe della lapide recita: COMM. CESARE DI NICOLA ZANICHELLI / N. IL DI 2 NOV. 1851 – M. IL DI 16 FEBB. 1917 / EREDE DELLA VIRTU’ E DELL’ARTE DEL PADRE / CON ASSIDUO STUDIO LA SOLLEVO’ A SEMPRE MAGGIOR / PERFEZIONE MA DELLE STAMPE CELEBRATE IMITATE / NELLE QUALI RIFULGE LA POESIA NUOVA D’ITALIA / NON E’ MINOR VANTO L’AVER MERITATO AFFETTO / PATERNO DA GIOSUE’ CARDUCCI TENEREZZA REVEREN_ / TE DA GIOVANNI PASCOLI * NEL NOME ONORATO DAI CIT_ / TADINI NELLA MEMORIA DI LUI LAGRIMATA E CARA / HAN CONFORTO AL DOLORE LA MOGLIE E LE FIGLIUOLE

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Moglie del Gigante (La)
Tipo: PDF Dimensione: 657.99 Kb

Giosue Carducci, La Moglie del Gigante, Zanichelli, Bologna, 1896

Ricordi carducciani
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Giuseppe Lisio, Ricordi carducciani. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.