1872 - 29 Marzo 1944
Note sintetiche
Scheda
Fu giornalista e scrittore, poeta e critico teatrale, studioso della sua Bologna sotto tutti gli aspetti: tradizione, letteratura, arte. La sua biblioteca, ricca di ben 5000 volumi, è una grande risorsa per gli studiosi di linguistica, di teatro, di poesia e di storia cittadina. Presso l'Archiginnasio si conserva anche un ampio fondo di suoi documenti e carteggi. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Bulåggna la Grâsa, e La vècia afadè, Costumanze e tradizioni del popolo bolognese, Aspetti e caratteri di Bologna che fu.
Fu amico dei grandi dell’epoca d’oro della cultura bolognese, come Giosue Carducci, Enrico Panzacchi, Augusto Majani, Amilcare Zamorani e collaborò con Alfredo Testoni a varie opere. Per suo volere la sua morte fu annunciata a funerale avvenuto e la biblioteca donata alla Famèja Bulgnaisa che tutt'ora la conserva. Grazie a lui è ancora possibile sfogliare volumi che altrimenti sarebbero andati perduti. Riposa nella Galleria a Tre Navate (loculo 51) della Certosa di Bologna.
Elisa Musi
Ha fatto parte di
Opere
Eventi

Il teatro dialettale bolognese
1796 | 1950

Gerghi bolognesi
1796 | 1900

Trenta anni di giornalismo a Bologna
1 Gennaio 1820

Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907

Bologna e la Grande Guerra
1914 - 1919

Mostra 'Bologna che fu'
giugno | luglio 1916
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945


Persone

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907

Guerrini Olindo
Bologna, 21 Ottobre 1916

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Panzacchi Enrico
Bologna, 5 Ottobre 1904

Testoni Alfredo
Bologna, 17 Dicembre 1931

Albertazzi Adolfo
Castel San Pietro (BO), 1924

Fiacchi Antonio
2 Maggio 1907
