Stabilimento Tipografico Successori Monti

Stabilimento Tipografico Successori Monti

Scheda

La Casa al n. 24 (di via Oberdan ndr.) ha pure internamente qualche pregio artistico. In essa ha sede lo Stabilimento Tipografico del Successori Monti, la cui origine, modesta come antica, muove da una piccola officina detta del Sole. Nelle biblioteche bolognesi accade spesso di rinvenire libri editi in essa ne’ due secoli XVII e XVIII. Nullameno oggi si può affermare, senza alcuna alterazione del vero, che tale Stabilimento è, fra i moltissimi di Bologna, generalmente ritenuto uno de’ migliori come ne fa fede l’assiduo e abbondante lavoro che vi si fa. Non v’ha dubbio alcuno ciò doversi ai proprietari attuali i quali, non risparmiando cura e spesa di sorta, vollero e seppero fornirla d’ogni più nuovo e più utile meccanismo che paresse necessario a eseguire qualsiasi lavoro secondo le ragionevoli esigenze del progresso tipografico. Fu infatti il primo in Bologna ad adottare il Motore a Gas, cosicchè, mentre può prendere grande vantaggio ne’ lavori, cessa di vedere l’ingrato spettacolo della forza umana applicata alle macchine. Ma la non interrotta o rallentata attività, la fiducia che l’opera onesta fiorisca per esser degnamente riconosciuta e apprezzata e molte altre cause non difficili a comprendersi hanno contribuito all’incremento dello Stabilimento. Infatti eccolo ora tale da offrir lavoro e pane a più di quaranta operai onorati della medaglia d’argento nelle Esposizioni Nazionali di Milano e Torino. Tali onorificenze diedero animo ai proprietari di progredire ancora, e diffatti per l’Esposizione delle Provincie dell’Emilia, che ebbe luogo in Bologna nell’anno 1888, pensarono di farsi editori della pubblicazione del Giornale illustrato di detta Mostra, pubblicazione che per la sua importanza diede non poco a pensare sia per la difficoltà del lavoro come per l’ingente spesa a cui dovettero sottostare, percui dalla Giuria gli venne assegnata la medaglia d’oro e il diploma di benemerenza.

Testo tratto da 'Guida illustrata di Bologna', edita nel 1892 dalla Tipografia Monti. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti.

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Dinanzi al feretro di Marco Minghetti
Tipo: PDF Dimensione: 975.42 Kb

Enrico Panzacchi, Dinanzi al feretro di Marco Minghetti - 14 dicembre 1881, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna, 1886

Teatro bolognese dialettale (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.60 Mb

Emilio Roncaglia, Il teatro Bolognese, in Bologna, Album - Storico. Bologna, Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1882.

Ermina! (Dell')
Tipo: PDF Dimensione: 2.65 Mb

Dell'Ermina! Li 28 settembre 1884, primo anniversario di sua morte. Ricordo d'affetto del suo padre Giuseppe Dott. Veratti. Bologna, Tipografia Successori Monti, 1884.  Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Statuto del Circolo artistico bolognese
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Statuto del Circolo artistico bolognese approvato nell'Assemblea Generale dei Soci del 22 maggio 1879, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1879. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Statuto del Circolo artistico bolognese
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Statuto del Circolo artistico bolognese, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1881; Circolo Artistico Bolognese, modificazioni allo statuto approvate nell'Assemblea Ordinaria dei Soci delli 23 febbraio 1882 dietro proposta della Direzione, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1882. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa