1811 - 1904
Note sintetiche
Scheda
"Questo insigne artista, il più eccellente decoratore della nostra città, si può dire allievo di sé medesimo, o meglio allievo dello studio dal vero. Datosi alla decorazione, riuscì ad illudere co’ suoi chiaroscuri a tempra che si dicono a prima vista bassorilievi effettivi. A comprova del nostro asserto si veggano le principali sue opere in Bologna che qui citiamo: Le decorazioni di una volta di una sala del Comune, quelle della sala del Consiglio Provinciale, della quale il quadro nel mezzo rappresentante Irnerio è di Luigi Serra, le decorazione delle chiese dei SS. Giuseppe ed Ignazio; di S. Giuliano; delle Carità; della chiesina di Don Luigi Moretti; le ancone dell’altare di S. Carlo e del suo opposto in S. Pietro. Decorò la parete sottoposta alle cantorie di S. Giorgio. Fece l’ornato intorno all’Immacolata nella chiesa delle suore del Buon Pastore, le decorazioni nella 3ª cappella di S. Salvatore, l’ancona a chiaroscuro nella chiesa di S. Sofia in Saragozza. Dipinse pure la celletta, ov’è il sepolcro di Luigi Galvani nella chiesa del Corpus Domini, alcune sale nel palazzo Pizzardi, il quartiere del Conte Alessandro Aria, la volta della sacristia di S. Luca e la sala del Liceo musicale Rossini." (Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888).
Opere
Eventi
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915




Liceo Musicale Rossini
Ora Conservatorio di musica G. B. Martini

Palazzo d'Accursio
Bologna







Persone

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903

Dal Pane Girolamo
Bologna, 1856

Guardassoni Alessandro
Bologna, 1 Marzo 1888

Serra Luigi
Bologna, 11 Luglio 1888

Besteghi Andrea
Bologna, 26 Dicembre 1869
