pittura murale 1821 - 1824
Scheda
Il monumento occupa l'arco 95 del portico ovest del Chiostro Terzo. Realizzato per Luigi Grassi e Leopolda Neri, è ora passato alla famiglie Poggi Cavalletti, come indicato dall'iscrizione al centro. Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “Il presente monumento dal Canonico Gioacchino Grassi Parroco della Metropolitana, e da Giuseppe, e Giovanni Fratelli Grassi è stato eretto siccome per sé stessi, così pe' suoi l'anno 1824 dopo d'aver quivi riposte le ceneri dei loro Genitori Luigi Grassi, e Leopolda Neri. E' invenzione di Francesco Santini Professore nell'Accademia Pontificia di belle arti”.
Descrizione tecnica
Il monumento presenta una cornice esterna con motivo vegetale in stucco confinante con una fascia che alterna sfondati rettangolari a sfondati con rosette in stucco. Nella parte centrale, inquadrato in una cornice decorata ad ovuli, troviamo uno sfondato ottogonale con inferriata in ferro battuto; questo è posto sopra una lapide in marmo con iscrizione. Nella lunetta dell'arco, con cornice ad ovuli, iscrizione. Fioriera in marmo posta a terra prospiciente lo zoccolo.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in gesso
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere

Epigrafe di Luigi Grassi e Leopolda Neri
iscrizione



Monumento funebre di Luigi Grassi e Leopolda Neri, particolare
vasi - contenitori

Persone
