Minganti | macchine utensili

Minganti | macchine utensili

1919 | 1983

Scheda

Giuseppe Minganti (1889-1947), uno dei pionieri dell’industria italiana delle macchine utensili, si era formato nell’officina paterna, lavorando anche all’estero. Nel 1919 aveva iniziato a produrre in proprio torchi copialettere, stampi contenitori per cachet ed un piccolo trapano verticale. Nell’arco di pochi anni l’attività si era accresciuta, trasferendosi dall’iniziale bottega in Via Fontanina ad un nuovo stabilimento in Via Ferrarese.

Gli era stata accanto la moglie Gilberta Gabrielli (1897-1970), che si occupava della parte organizzativa e contabile. All’Esposizione di Parigi del 1928 la Minganti aveva presentato il primo tornio a comando idraulico ed a variazione continua di velocità, il cui brevetto le aveva dato notorietà a livello internazionale. Poi erano venute altre macchine utensili, trapani, fresatrici e torni a revolver, oltre ad una serie di macchine speciali per impacchettare sigarette e per produrre cuscinetti, reti metalliche, stantuffi. I bombardamenti del 1943 avevano colpito duramente lo stabilimento. Alla morte del marito, durante la difficile opera di ricostruzione e nei decenni successivi, la moglie Gilberta aveva guidato l’Azienda con intelligenza e fermezza, doti che le erano state riconosciute con la nomina nel 1964, prima donna in Italia, a Cavaliere al Merito del Lavoro. Nel 1957 era stato progettato dall’Architetto Santini un grande stabilimento, in Via Ferrarese come il precedente, inaugurato all’inizio degli anni Sessanta, il decennio di massima espansione dell’Azienda. Alla morte di Gilberta Gabrielli nella gestione erano subentrati i nipoti, tra difficoltà crescenti, fino al fallimento sopraggiunto nel 1983.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Opere

Eventi

Vedi anche

Persone

Multimedia
Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna
Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna

Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna. Intervento realizzato nel 2020 in occasione del 75° anniversario della Liberazione di Bologna, in collaborazione con l'Istituto Storico Parri.

Gilberta Gabrielli Minganti
Gilberta Gabrielli Minganti

Istituto Luce, 1964. Gilberta Gabrielli Minganti viene proclamata prima donna cavaliere del lavoro

Come nasce una sigaretta
Come nasce una sigaretta

Bologna, come nasce una sigaretta. Istituto Luce, La settimana Incom n. 964 del 02/07/1953.

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Apri mappa