12 aprile 1771 - 18 luglio 1851
Mazzacorati Giovanni
Note sintetiche
Scheda
La famiglia Mazzacurati (o, con dizione posteriore, Mazzacorati) era originaria di Malalbergo, da cui già un altro ramo si era spostato a Bologna alla fine del Cinquecento, ottenendo la cittadinanza con Bartolomeo di Giovanni Andrea nel 1612 (Angelozzi, Casanova, p. 301). Bartolomeo, che ammassò ingenti ricchezze «vuolsi esercitando il mestiere di lardarolo» (Guidicini, Cose Not., IV, p. 232), abitava al numero 721 di via del Poggiale (poi via Nazario Sauro 26), in una casa da lui stesso edificata unendo tre precedenti casette. Questo primo ramo si estinse alla fine del Settecento con le tre figlie nubili di Angelo Michele (Guidicini, Cose Not., IV, pp. 231-232). Giovanni, nato a Malalbergo il 12 aprile 1771, era figlio di Agostino Mazzacurati e di Maria Calzolari, e fu «uomo che colla sua industria commerciale ed intelligenza rurale seppe formarsi una posizione brillante e doviziosa» (Guidicini, Cose Not., I, pp. 109-110). Nel 1794 sposò Orsola Vanoni, da cui ebbe sette figli (ms. B 698/2, tav. 129). Socio del Casino con i figli Filippo e Agostino (Elenco n. 467), partecipò alla pubblica amministrazione cittadina, venendo eletto “savio” per il ceto dei cittadini (Almanacco, 1830, p. 81). Il Libro dei compromessi nella rivoluzione del ’31 (p. 92) lo scheda come «maldicente», e lo dice di sentimenti del tutto simili a quelli del figlio Giuseppe, «tanto nel pensare che nel somministrare sussidi».
Nel 1836 Gregorio XVI eresse in marchesato il feudo della Massetta con le sue ville annesse di Pagno, Rivo e Casalecchio nel Montefeltro (i cui primi feudatari, i Bernardini, erano decaduti dal possesso nel 1819), e ne nominò marchese in perpetuo con i discendenti maschi Giovanni Mazzacorati, con l’obbligo di prestare omaggio alla Santa Sede tutti gli anni la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo (Spreti, Enc.). Aveva acquistato da Gaetano Dalla Noce la casa già residenza senatoria dei Felicini agli antichi numeri 1239 e 1238 di via Barbaziana (ora via Cesare Battisti n. 23) (Guidicini, Cose Not., I, p. 109; Fontana, nn. 1644, 1728; G. Roversi in Cuppini, I palazzi, pp. 295-296). Morì, per apoplessia, il 18 luglio 1851 (Foglio sepolcrale C 39 n. 3808).
Silvia Benati
Opere

Monumento della famiglia Mazzacorati
monumento composito

Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814



Il 'Libro nero' dei compromessi politici
1832 | 1834

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Casalecchio di Reno, (BO)
1796 | 1920



Persone

Allegri Fortunata
Bologna, 8 gennaio 1837
Nipote

Mazzacorati Giovanni Augusto
Bologna, 9 aprile 1911
Nipote
Mazzacorati Giovanni Giuseppe
Bologna, 28 febbraio 1869
Nipote

Mazzacorati Giulio
Bologna, 22 giugno 1835
Nipote

Panzini Emilio
Bologna, 13 febbraio 1829
Nipote

Panzini Filippo
Bologna, 25 luglio 1832
Nipote

Panzini Ulisse
Bologna, 25 giugno 1837
Nipote

Rovere Anna
Bologna, 16 marzo 1832
Nipote

Rovere Ferdinando
Bologna, 5 febbraio 1854
Genero/Nuora

Cipriani Sofia
Bologna, 27 dicembre 1890
Genero/Nuora

Mazzacorati Agostino
Bologna, 7 maggio 1830
Figlio/a

Mazzacorati Cesare
Bologna, 21 giugno 1829
Figlio/a

Mazzacorati Filippo
, Prima del 1830
Figlio/a

Mazzacorati Giuseppe Gaetano
Bologna, 27 maggio 1887
Figlio/a

Mazzacorati Maria Teresa
Bologna, 12 giugno 1824
Figlio/a

Mazzacorati Marianna
Bologna, 19 giugno 1832
Figlio/a

Mazzacorati Rosa
Bologna, 13 agosto 1831
Figlio/a
