Episodi con vittime Monte Sole 5 ottobre 1944 | Sfoglia i giornali del periodo
Lastra
Scheda
Lastra è un piccolo borgo di casupole vicino a Rioveggio, nei pressi della confluenza dei torrenti Setta e Sambro, abitato da povere famiglie di operai e braccianti.
La notte del 5 ottobre 1944 i tedeschi sorprendono 16 persone (uomini, donne e bambini), alcune in casa, altre riparate dentro un rifugio scavato nella roccia: le uccidono tutte, poi danno fuoco a qualche casa e ai vestiti di quelli che hanno ucciso nel rifugio.
Forse i soldati tedeschi hanno trovato in una delle case materiale compromettente (stelle rosse di stoffa da applicare sugli abiti dei partigiani, un fucile mitragliatore). Alcuni giovani del luogo, in effetti, militano nella brigata Stella Rossa.
Nessun testimone sopravvive e non è perciò stato possibile accertare la data esatta dell’eccidio (secondo altre versioni l’episodio sarebbe avvenuto già il 29 settembre 1944).
Persone
Altro

Baldazzi Arturo
località Lastra, 5 ottobre 1944

Baldazzi Ezio
località Lastra, 5 ottobre 1944

Bertacci Elisa
località Lastra, 5 ottobre 1944

Cella Giuseppe
località Lastra, 5 ottobre 1944

Collina Tarcisia
località Lastra, 5 ottobre 1944

Ferretti Dario
località Lastra, 5 ottobre 1944

Ferretti Giancarlo
località Lastra, 5 ottobre 1944

Ferretti Martina
località Lastra, 5 ottobre 1944

Franchi Amedea
località Lastra, 5 ottobre 1944

Gnudi Fortunata
località Lastra, 5 ottobre 1944

Laffi Adalcisa
località Lastra, 5 ottobre 1944

Lazzaroni Giuseppina
località Lastra, 5 ottobre 1944

Macchiavelli Clementina
località Lastra, 5 ottobre 1944

Mingarelli Domenico Claudio
località Lastra, 5 ottobre 1944

Mingarelli Maria
località Lastra, 5 ottobre 1944

Neri Ada
località Lastra, 5 ottobre 1944
Luoghi
Eventi
