Fiorini Guido

Fiorini Guido

5 Maggio 1879 - 30 Settembre 1960

Note sintetiche

Scheda

Guido Fiorini nasce nel 1879 a Bologna da Getano ed Adelaide Farinelli. Frequenta la Scuola Professionale di Arti Decorative di Bologna, poi il Regio Istituto di Belle Arti dove ottiene l'insegnamento per il disegno. L'inizio della sua attività artistica è documentata nel 1897 come tipografo. Nel 1902 ha lo studio presso la basilica di San Francesco e fa parte del movimento artistico dell'Aemilia Ars promosso da Alfonso Rubbiani. In particolare Fiorini segue la sezione merletti e ricami, per cui esegue dal 1906 moltissimi disegni e modelli. Qui ha modo di iniziare una lunga collaborazione con Achille Casanova, che lo chiama come collaboratore alle decorazione della basilica di Sant'Antonio di Padova. Svolge l'attività di decoratore e frescante anche in proprio oppure anche con Edoardo Breveglieri. Suoi disegni e motivi decorativi sono spesso pubblicati su riviste e periodici, tra cui L'Artista Moderno e soprattutto nelle raccolte annuali di Modelli D'arte Decorativa edita a Milano all'inizio del '900. La rivista Ars et Labor - Musica e Musicisti, gli dedica l'articolo Nel moderno campo dei pizzi nel 1912. Il 1919 è segnato dalla perdita della moglie a causa della febbre spagnola. Nel 1946 si trasferisce a Gignese con la figlia Azeglia ed il suo marito Matteo Benedek, medico ungherese, e qui muore nel 1960.

Grazie alla donazione dalla figlia Azelia Fiorini Benedek e dal nipote Giorgio Benedek, un nucleo importante di sue opere è conservato presso il Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi" di Bologna.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna Bella - Museo della Tappezzeria
Bologna Bella - Museo della Tappezzeria

Da you tube: Audioguida della mostra "Bologna Bella" - Museo della Tappezzeria.

Documenti
Artista Moderno (L') | anno 11 n.23
Tipo: PDF Dimensione: 5.14 Mb

L'Artista Moderno, rivista illustrata di arte applicata. Anno XI n.23. Torino, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Rubbiani: omaggio al passato
Tipo: PDF Dimensione: 630.20 Kb

Rubbani: omaggio al passato. Eclettico intellettuale, fondò il Comitato per Bologna Storica e Artistica e l’Aemilia Ars. A lui si deve l’immagine medievale e rinascimentale che ha oggi il centro storico di Bologna.

Merletti Punto Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 3.47 Mb

Merletti: Punto Bologna. Eseguiti nella scuola della signorina marchesa Camilla Beccadelli Grimaldi in Bologna.