lapide
Epigrafe di Augusta Tanari
Scheda
Lapide sepolcrale con iscrizione a lettere incise e rubricate, posta sul fianco destro dell'arcata in alto:
A xp Ω / AVGVSTAE . IOSEPHI / MARCH . F . TANARIAE / MATRONAE . PROMPTO . VIVIDOQUE . INGENIO / FORTI . IN . ADVERSIS . ANIMO / CARITATE . IN . PATRIAM . SPECTABILI / QVAE / MARITUM . LIBEROS . PRIVIGNAS / SINGVLARI . ADFECTV . COMPLEXA . EST / AERVMNOSOS . OMNE . GENVS / AEGROS . IN . PRIMIS . PVEROSQUE . OPIS . INDIGOS / VLTRO . ET . PERPETVO . IVVIT / ANNOS . NATA . LIV / DECESSIT . INGENTI . CIVITATIS . MOERORE / VI . KAL . APRILES . A . MDCCCLXXXVI / IOANNES . MALVEZZIVS . MEDICEVS . COM . / SENATOR . ITALICI . REGNI / FECIT . CVM . FILIIS / CONIVGI . DESIDERATISSIMAE
Traduzione:
Ad Augusta Tanari, figlia del marchese Giuseppe, dama dal pronto e vivido ingegno, dall’animo forte nelle avversità, mirabile per amore verso la patria, che cinse di singolare affetto il marito, i figli e le figliastre, e aiutò ogni genere di indigenti, fra i primi i malati e di più e incessantemente i bambini bisognosi, a 54 anni morì con grande cordoglio della città il sesto giorno dalle calende di aprile dell’anno 1886; Giovanni Malvezzi de’ Medici, conte e senatore del Regno d’Italia, fece assieme ai figli per l’amatissima moglie.
Opere

Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito
Persone

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
