12 Agosto 1893 - 18 agosto 1917
Note sintetiche
Onorificenze
- Medaglia d'Argento al Valor Militare
Cortesi Giovanni, da Verona, tenente reggimento granatieri.
Aiutante maggiore in secondo, sotto il violento fuoco, aiutava i comandanti a disporre le truppe in formazione di attacco, rimanendo lungamente esposto. Mentre poi si spingeva volontariamente e arditamente all'assalto colla prima ondata, cadeva colpito a morte, mirabile esempio di alto sentimento del dovere, di slancio e di ardimento.
Fornaza, 19 agosto 1917. - Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Cortesi Giovanni, da Verona, aspirante ufficiale 1° Granatieri.
Comandante di un plotone zappatori, noncurante del pericolo e nonostante le perdite che subiva il reparto, sotto l'intenso fuoco nemico di fucileria e mitragliatrici, lavorò indefessamente per rovesciare la fronte delle posizioni allora conquistate. Contribuì poi, di sua iniziativa, alla presa di un forte trinceramento avversario, movendo con grande slancio all'assalto.
Veliki Kribach, 14 settembre 1916.
Bollettino Ufficiale 1917, p. 4329
Scheda
Giovanni Cortesi, (Medaglia d'argento al valor militare, Medaglia di bronzo al valor militare), di Giulio, tenente nel 1 reggimento Granatieri, nato a Verona nel 1893, dimorante a Bologna, morto per ferite a Quota 241 il 18 agosto 1917. Disegnatore. Celibe.
Note
Traslato da Case Bonetti l'8 giugno 1923.
Ha fatto parte di

Granatieri di Sardegna, 1° e 2° reggimento Esercito italiano
Tenente
Opere
Eventi
7° battaglia dell'Isonzo
14 - 17 settembre 1916
