14 Settembre 1901 - 12 Luglio 1975
Note sintetiche
Scheda
Lea Colliva nasce a Bologna il 14 settembre 1901. Frequenta l’Istituto Magistrale della sua città diplomandosi nei primi anni Venti. Autodidatta in pittura, studia esercitandosi direttamente sulle opere dei maestri del passato, in particolare su Leonardo e Rembrandt. Ultimati gli studi magistrali, lascia Bologna per insegnare in alcune località dell’Appennino bolognese.
Nella solitudine, lontana dagli amici artisti Bertocchi, Corazza e Giacomelli, disegna e dipinge moltissimo: ritratti, autoritratti e paesaggi, fra cui Il pascolo nel castagneto del 1923, dipinto di primaria importanza per la comprensione della sua arte che, in un impianto di rigore Cézanniano, sa immettere il calore e l’inquietudine di un animo ricchissimo.
La sua prima esposizione si tiene a Bologna nel 1925 al Cenacolo Francesco Francia.
Nel 1926, sempre alla Francesco Francia, partecipa ad una collettiva insieme a Corazza, Bertocchi, Corsi, Giacomelli, Saetti, Pizzirani, Protti, Fioresi e Romagnoli.
Nel 1929 partecipa alla I Mostra Sindacale Internazionale di Bologna e all’Esposizione Internazionale di Barcellona.
E’ presente anche alle Quadriennali Romane del 1931 e ’35 e alle Biennali di Venezia del 1936, ’48 e ’50. Nel 1931 insieme a Bertocchi, Corazza, Poggeschi e ai fratelli Vecchietti è fra i fondatori della rivista L’orto. Nel 1939 tiene una personale a New York, al Riverside Museum, e in autunno diviene assistente di Angelo Morelli per il corso di anatomia all’Accademia di Belle Arti di Bologna divenendone titolare nel 1946.
Nel corso degli anni ’50, ’60 e ’70 non mancano per lei altre occasioni espositive di rilievo introdotte dai critici Giuseppe Raimondi, Carlo Ludovico Ragghianti e Giorgio Ruggeri.
Nel 1973 Francesco Arcangeli cura una sua antologica a Palazzo D’Accursio, riconoscendole un’intensa assonanza sentimentale con la poetica dell’informale europeo. Muore a Bologna il 12 luglio 1975.
In collaborazione con Galleria Artifigurative Crespellano
Ha fatto parte di
Eventi


Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti
1 Ottobre 1929
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna

Persone

Corsi Carlo
Bologna, 27 Agosto 1966

Protti Alfredo
Bologna, 29 Aprile 1949

Ragghianti Carlo Lodovico
Firenze, 3 Agosto 1987

Romagnoli Giovanni
Bologna, 10 Giugno 1976

Saetti Bruno
10 Luglio 1984

Bertocchi Nino
Monzuno, (BO), 23 Giugno 1956

Corazza Nino Corrado
Bologna, 10 Marzo 1975

Fioresi Garzia
Bologna, 29 Marzo 1968

Giacomelli Ferruccio
Bologna, 1987

Pizzirani Guglielmo
Bologna, 5 Agosto 1971
