Clavature

Clavature

via Clavature

Scheda

Da piazza Maggiore a via Castiglione.
Prima documentazione dell'odonimo: 1377 (Chiavature).

Come Chiavature questa via è ricordata in un rogito del 1377. Pare che in quel periodo la via fosse nota anche come via di San Vito per la vicina scomparsa chiesa di Santa Tecla dei Lambertazzi o di San VIto.
Questo odonimo, con piccole insignificanti varianti (Chiavadure, Ruga delle Chiavature, Chiavadur) venne formalizzato con la riforma Napoleonica del 1801 come Clavature.
Clavature passò indenne la riforma toponomastica del 1873/78 per venire soppresso nel 1919 (delibera del 31 maggio) e sostituito da una Via Piave, sicuramente ricordo di una guerra appena finita, ma nome assolutamente inopportuno per il centro storico. Fortunatamente una ulteriore delibera (delib. podest. 3 agosto 1934) ripristinò l'antico via Clavature.

In merito al significato di Clavature o Chiavature, furono fatte diverse ipotesi, tra cui la presenza di una famiglia dalle Chiavature, piuttosto che la presenza di parecchie botteghe serrate da robusti catenacci o chiavadure.
Pare che invece si debba pensare alla presenza di botteghe dove venivano prodotte serrature (documenti dell’inizio del XIV secolo inducono a ritenere corretta questa ipotesi).
Ad ulteriore conforto di ciò è la concentrazione nelle vie di questa zona di parecchi artigiani che diedero il nome alle vie stesse (si vedano le vie Calzolerie, Drapperie e degli Artieri).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Documenti
Bologna dodici acquarelli
Tipo: PDF Dimensione: 3.77 Mb

Bologna - dodici acquarelli. Vedute di Bologna di vari artisti: Franzoni, Gentili, De Col, Pizzirani, Giacomelli, Ponzetti, Baruffi, Boncompagni. Provincia di Bologna(?), anni '20 del XX secolo. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna.

Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa