Tanari Augusta

Tanari Augusta

7 Aprile 1831 - 27 marzo 1886

Note sintetiche

Scheda

Augusta Tanari Malvezzi nacque a Bologna il 7 aprile 1831 dal marchese Giuseppe e da Brigida dei conti Fava Ghisilieri e, nel settembre del 1849, sposò il conte Giovanni Malvezzi dè Medici. Cresciuta nell’ambiente delle idee liberali del salotto della madre Brigida, Augusta manifestò fin da giovane un vivo interesse per la causa nazionale e quindi nel 1848, quando il fratello Luigi partì per seguire Carlo Alberto al fronte, Augusta intrattenne con il fratello un ricco epistolario, attraverso il quale chiedeva di essere costantemente aggiornata sugli sviluppi della guerra. Non esitò inoltre a partecipare in prima persona al sostegno della causa nazionale attraverso la raccolta di denaro per i soldati o la produzione di bandiere per la Guardia Civica. Nel 1849 subì in prima persona l’assedio di Bologna, durante il quale, come Augusta stessa scrisse nei suoi Ricordi, “poco mancò fosse colpita da una palla. I popolani invasero il palazzo Tanari chiedenti armi; uno di essi strinse ruvidamente le braccia della bella giovane imprecando agli Austriaci”.

Il sostegno alla patria la portò poi a sostenere la carriera del marito Giovanni Malvezzi quando, all’indomani della partenza degli austriaci da Bologna nel giugno del 1859, divenne membro del Giunta provvisoria di Governo. Avviò i suoi due figli maschi alla carriera militare e nel 1860 fu a capo del Comitato di nobili donne di Bologna che offrirono al sindaco sei bandiere tricolore per i battaglioni della Guardia Nazionale. Seguì il marito negli incarichi amministrativi in Piemonte, continuando essa stessa a leggere e commentare gli avvenimenti politici. Come la madre Brigida, si dedicò inoltre all’educazione ed alla cura dei bambini e nel 1881 fondò un “Asilo per i bambini lattanti”, promosso dalla Società Artigiana femminile di Bologna, di cui Augusta contribuì anche in parte alla redazione dello Statuto Augusta morì a Bologna il 27 marzo 1886.

Elena Musiani

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Circoli e salotti femminili
Circoli e salotti femminili

1814 | 1848 La restaurazione, i circoli e i salotti femminili. Il caso di Brigida Fava Ghisilieri. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Brigida Fava Ghisilieri
Brigida Fava Ghisilieri

Elena Musiani, Brigida Fava Ghisilieri. Intervento del 14/11/16 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nell'ambito della Rassegna La città delle donne.

Bologna alla vigilia dell'unità italiana
Bologna alla vigilia dell'unità italiana

Bologna alla vigilia dell'unità italiana - 1849 | 1859. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Documenti
Tanari Augusta
Tipo: PDF Dimensione: 82.83 Kb

Fondo Augusta Tanari del Museo civico del Risorgimento di Bologna, trascrizione di alcune lettere, periodo 1847 | 1852

Donne e la guerra (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 5.18 Mb

Piero Barbera, Le donne e la guerra. Tipografia Barbera, Firenze, 1916.

Bibliografia
Circoli e salotti femminili nell’Ottocento. Le donne bolognesi tra politica e sociabilità
Musiani Elena
2003 Bologna Clueb
Ricordi
Malvezzi Augusta
1887 Bologna Tipografia Fava e Garagnani