20 gennaio 1752 - 16 novembre 1821
Malvezzi Lupari Anna
Note sintetiche
Scheda
Anna Maria Luigia Baldassarra, figlia del senatore marchese Sigismondo Malvezzi e di Laura Pepoli, nata il 20 gennaio 1752 (Carrati, Nascite, B 891, c. 25), sposò il marchese Gaetano Conti Castelli il 30 giugno 1772, e ne ebbe nove maschi e tre femmine (ms. B 682/2, tav. 36 e 75; Malvezzi. Storia, p. 173). Alla fine del 1797, come racconta il cronista de’ Buoi nel suo Diario (p. 62) «dopo 29 [in realtà “solo” 25] Anni di Matrimonio 12 Figli dati alla luce, volle abbandonare il Marito, come sovverchiamente seccante e geloso, e si ritirò nelle Monache de’ Servi». Il gesto di insubordinazione, messo in atto nonostante i buoni uffici del fratello Piriteo e dell’arcivescovo di Bologna, si diceva avesse come ultimo motivo la divergenza di opinioni sul servizio militare di un figlio. Così il solito «Quotidiano» in data 16 marzo 1798: «Il citt. ex conte Conti che conta molto, fratello, se nol sapete, di quello scortichino che scortica agli Orefici, è giunto a contar tanto che la legge, la quale obbliga li genitori a richiamar da qualunque straniero servizio e paese i loro figlioli, a petto di conti, conta per nulla. E’ vero che egli ha scritto al figlio, che alcuni mesi fa andò al servizio dell’Imperatore, di tornarsene in repubblica; ma è vero altresì che la lettera tornò indietro, ed il figlio andò tanto avanti, che trapoco verrà uffiziale di guarnigione a Padova. [...] Il padre non vuole che torni. [...] La madre dell’emigrato figlio non voleva che emigrasse, ed il padre voleva. La madre, che non voleva, volle piuttosto ritirarsi in un convento, che dare il suo assenso». Non è noto quando Anna rientrasse in famiglia: il marito morì il 27 aprile 1808, e del resto il 12 luglio 1810 il convento delle Servite venne soppresso. Non sembra comunque che tornasse nella casa dei Conti Castelli in Strada Maggiore: morì infatti, come annota il foglio sepolcrale, sotto la SS. Trinità, in via Santo Stefano 77 (ora numero 46), per “umori al petto”, il 16 novembre 1821.
Silvia Benati
Opere
Epigrafe della famiglia Conti Castelli
iscrizione

Monumento della famiglia Conti Castelli
lapide con base e cimasa
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

La confisca dei beni ecclesiastici
27 dicembre 1796 | 7 luglio 1866
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Persone

Albergati Eleonora
Bologna, 4 marzo 1881
Genero/Nuora

Bartolini Salimbeni Elena
Bologna, 28 gennaio 1831
Genero/Nuora

Conti Castelli Amalia
Bologna, 18 luglio 1814
Nipote

Conti Castelli Gaetano
Bologna, 27 aprile 1808
Coniuge

Conti Castelli Gaetano Paolo
Bologna, 10 settembre 1826
Nipote

Conti Castelli Giuseppe
Bologna, 29 gennaio 1806
Nipote

Conti Castelli Luigi
Bologna, 20 maggio 1894
Nipote

Conti Castelli Matteo
Villa Fontana - Medicina (BO), 31 luglio 1855
Figlio/a

Conti Castelli Michele
Bologna, 7 agosto 1806
Figlio/a

Conti Castelli Pietro
Bologna, 21 novembre 1835
Figlio/a

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842
Nipote

Malvezzi Lupari Artimisia - Maria Artemisia Teresa Luigia
Bologna, 16 luglio 1824
Frat./Sorella

Malvezzi Ranuzzi Cospi Ottavio (Prospero Maria Vincenzo)
Bologna, 22 gennaio 1852
Nipote

Marulli Giovanna
Bologna, 4 febbraio 1804
Genero/Nuora

Conti Castelli Gioachino
Bologna, 15 ottobre 1823
Figlio/a

Conti Castelli Giuseppe Maria
Bologna, 28 novembre 1821
Figlio/a

Conti Castelli Laura
Bologna, 20 luglio 1823
Figlio/a

Conti Castelli Sebastiano
Bologna, 30 dicembre 1850
Figlio/a

Conti Castelli Sigismondo
Bologna, 24 settembre 1826
Figlio/a

Munarini Sorra Lucrezia
Bologna, 26 gennaio 1812
Genero/Nuora
