Malvezzi Lupari Anna

20 gennaio 1752 - 16 novembre 1821

Note sintetiche

Scheda

Anna Maria Luigia Baldassarra, figlia del senatore marchese Sigismondo Malvezzi e di Laura Pepoli, nata il 20 gennaio 1752 (Carrati, Nascite, B 891, c. 25), sposò il marchese Gaetano Conti Castelli il 30 giugno 1772, e ne ebbe nove maschi e tre femmine (ms. B 682/2, tav. 36 e 75; Malvezzi. Storia, p. 173). Alla fine del 1797, come racconta il cronista de’ Buoi nel suo Diario (p. 62) «dopo 29 [in realtà “solo” 25] Anni di Matrimonio 12 Figli dati alla luce, volle abbandonare il Marito, come sovverchiamente seccante e geloso, e si ritirò nelle Monache de’ Servi». Il gesto di insubordinazione, messo in atto nonostante i buoni uffici del fratello Piriteo e dell’arcivescovo di Bologna, si diceva avesse come ultimo motivo la divergenza di opinioni sul servizio militare di un figlio. Così il solito «Quotidiano» in data 16 marzo 1798: «Il citt. ex conte Conti che conta molto, fratello, se nol sapete, di quello scortichino che scortica agli Orefici, è giunto a contar tanto che la legge, la quale obbliga li genitori a richiamar da qualunque straniero servizio e paese i loro figlioli, a petto di conti, conta per nulla. E’ vero che egli ha scritto al figlio, che alcuni mesi fa andò al servizio dell’Imperatore, di tornarsene in repubblica; ma è vero altresì che la lettera tornò indietro, ed il figlio andò tanto avanti, che trapoco verrà uffiziale di guarnigione a Padova. [...] Il padre non vuole che torni. [...] La madre dell’emigrato figlio non voleva che emigrasse, ed il padre voleva. La madre, che non voleva, volle piuttosto ritirarsi in un convento, che dare il suo assenso». Non è noto quando Anna rientrasse in famiglia: il marito morì il 27 aprile 1808, e del resto il 12 luglio 1810 il convento delle Servite venne soppresso. Non sembra comunque che tornasse nella casa dei Conti Castelli in Strada Maggiore: morì infatti, come annota il foglio sepolcrale, sotto la SS. Trinità, in via Santo Stefano 77 (ora numero 46), per “umori al petto”, il 16 novembre 1821.

Silvia Benati

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bibliografia
Battesimi - manoscritto conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna - sezione Manoscritti e Rari
Carrati Baldassarre
0
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
Malvezzi: storia, genealogia e iconografia
Malvezzi Campeggi Giuliano (a cura di)
1996 Roma Tilligraf