Cella Bartolini

Cella Bartolini

1925

Scheda

Il bozzetto esposto presso le Collezioni Comunali d'Arte si riferisce ad un’opera, inaugurata nel 1925, che unisce al tardo simbolismo elementi Liberty.

È di certo uno dei lavori più affascinanti del nostro scultore. Superate le inferriate della cella, questo monumento si rivela al visitatore come una luminosa apparizione. In primo piano si presenta un’armoniosa figura femminile girata di spalle, piegata su un sarcofago, nell’atto del compianto. La schiena è nuda ed un panneggio ricopre fianchi e gambe; straordinaria è la resa anatomica. La scultura in marmo bianco spicca su uno sfondo di mosaico dorato, rilucente. È evidente la volontà da parte dell’autore, di creare un contrasto tra differenti materiali e stili, in modo da amplificare il linguaggio simbolista. L’attenzione che Pasquale Rizzoli, durante tutta la sua carriera di scultore, mise nella scelta dei materiali e dell’accostamento tra le diverse tecniche, lo rende uno degli artisti più versatili del suo tempo.

L’utilizzo del fondo mosaicato, tecnica cara al nostro autore, è riscontrabile già nella realizzazione della cella Magnani e in opere successive.

Giuliana Lo Faro

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Luce sulle tenebre
Luce sulle tenebre

Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna. Video dedicato alla mostra tenutasi a Bologna nel 2010.

Documenti
Rizzoli Pasquale
Tipo: PDF Dimensione: 3.31 Mb

Lo Faro Giuliana, "Pasquale Rizzoli - Sculture del Novecento tra Accademia e Modernismo", 2006, pdf 3,3 mb. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa