17 novembre 1761 - 10 aprile 1814
Zanoni Anna Maria
Note sintetiche
Scheda
Nata il 17 novembre 1761 sotto la parrocchia di San Biagio, Anna Maria Zanoni era figlia di Petronio Pellegrino Zanoni e di Elisabetta Dal Monte (Carrati, Battesimi, B 891, c. 155). La famiglia paterna era originaria di Montecchio di Lombardia, ed era divenuta bolognese nel 1676 con lo speziale Giacomo, che a Bologna aveva rilevato l’antica spezieria all’angolo fra la via Santo Stefano e via Cartoleria Nuova (l’odierna via Guerrazzi), ed aveva sposato prima l’imolese Giovanna Favriani poi la bolognese Virginia Copardi (Angelozzi, Casanova, Diventare cittadini, p. 366; Carrati, Genealogie, B 703 c. 117 e 735 c. 61; Guidicini, Cose Not., I, pp. 230; Bologna Ornata, n. 881). Il fratello di Anna, Giovanni Pietro, marito di Maria Maddalena Vacchi e padre di cinque figli, dopo la morte del padre, nel 1782, aveva allargato l’attività acquistando anche la spezieria dall’altra parte della strada in angolo con via Rialto, e riadattandola a drogheria (Guidicini, Cose Not., IV, pp. 319, 320; Bologna Ornata, n. 1405). Aveva anche acquistato, nel 1782, la casa-convento già della pia opera dei Catecumeni e ultimamente delle Terziarie Scalze, in via Santo Stefano all’angolo con via Fondazza, con l’annesso orto di 4,20 tornature (Guidicini, Cose Not., V, p. 39; II, p. 144; Bologna Ornata, n. 1435); e, nel 1786, la casa al vecchio numero 607 di via Cartoleria Nuova adiacente alla spezieria (Guidicini, Cose Not., I, pp. 230). La famiglia poteva inoltre vantare una illustre parentela: una Pellegrina Zanoni, nel 1717, aveva sposato Baldassarre Gioannetti e ne aveva avuto, fra gli altri, Andrea, futuro arcivescovo di Bologna e cardinale. Il 4 settembre 1781, nella parrocchia di San Biagio (non più esistente: era nella piazzetta fra via Santo Stefano e via Guerrazzi), Anna Maria Zanoni sposò il dottor Carl’Antonio Rusconi (Carrati, Matrimoni, B 904 c. 67). Dal matrimonio, oltre a una figlia, Elisabetta, morta diciassettenne nel 1801, e un figlio, Gaetano, morto ventunenne a Roma nel 1817, nacquero Laura nel 1789, Carlotta nel 1790, Luigia nel 1792, e Giuseppe, il 4 luglio 1782. Anna Zanoni morì il 10 aprile 1814, per “ostruzione”, nella casa di famiglia dei Rusconi, in via Imperiale 1228 (ora via Cesare Battisti 10) sotto San Salvatore (fogli sep. C 90 n. 8182).
Silvia Benati
Bibliografia: Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna B 698/2, tav. 101; Baldassarre Carrati, Battesimi, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna B 891, c. 155; Baldassarre Carrati, Genealogie, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna B 703 c. 117 e 735 c. 61: ZANONI; Baldassarre Carrati, Matrimoni, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna B 904, c. 67; Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, Bologna, Tip. Delle Scienze, 1868-1873, I, pp. 230, 231; II, p. 144; IV, pp. 319, 320; V, p. 39; Giuseppe Guidicini, Miscellanea storico-patria bolognese, Bologna, Stab. Tip. Di Giacomo Monti, 1872, p. 303; Filippo Alfonso Fontana, Concessioni di pubblico suolo e di altri oggetti riguardanti pubblico ornato accordate dall’anno 1500 nella città di Bologna estratte dall’Archivio del Senato e successivi Governi, in Bologna Ornata. Le trasformazioni urbane della città tra il Cinquecento e l’Ottocento, a cura di Carlo De Angelis e Giancarlo Roversi, volume II, Imola 1994, nn. 881, 1405, 1435; Giovanni Zecchi, Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna pubblicata da Giovanni Zecchi, Bologna, 1825-1827, I, n. 35 : Monumento di Gian Pietro Zanoni; Archivio storico comunale di Bologna, Fogli sepolcrali, anno 1814; Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova, Diventare cittadini. La cittadinanza ex privilegio a Bologna (secoli XVI-XVIII), Appendice a cura di Rita Belenghi, Comune di Bologna, Bologna, Editcomp, 2000, p. 366. Dicembre 2010
Opere
Monumento di Vincenzo Rusconi
pittura murale
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Persone

Rusconi Carlo Antonio
Bologna, 1 maggio 1814
Coniuge

Rusconi Clementina
Bologna, 8 febbraio 1879
Nipote

Rusconi Giuseppe
Bologna, 16 dicembre 1839
Figlio/a

Rusconi Vincenzo Pasquale
Bologna, 6 ottobre 1809
Cognato/a

Rusconi Carlotta
Bologna, 10 luglio 1856
Figlio/a

Rusconi Elisabetta
Bologna, 1 luglio 1801
Figlio/a
