

Urbana
via Urbana

Scheda
Da via d'Azeglio a via Saragozza.
Prima documentazione dell'odonimo: 1629 (via Urbana).
Il tratto di via Urbana da via Tagliapietre a via Belfiore fu aperto nel 1582 e, per poco tempo, fu chiamato via Nuova dietro al Convento del Corpo di Cristo, o, semplicemente, via Nuova.
Il tratto da via d'Azeglio a via Belfiore fu aperto più tardi, nel 1629 sotto la Legazione del Cardinal Bernardino Spada, il quale volle che questa via venisse chiamata via Urbana, in ossequio di papa Urbano VIII, allora regnante.
Il tratto rimanente, da via Belfiore alla confluenza in via Saragozza era noto a metà del XVI secolo come Contrada del Corpo di Cristo.
I riferimenti al Corpo di Cristo e al suo convento sono dovuti alla vicinanza del convento del Corpus Domini, che costeggiava a meridione il tratto della via tra via Bocca di Lupo e via Tagliapietre.
Il nome di via Urbana fu ufficializzato con le lapidette della riforma napoleonica del 1801 per l'estensione dell'attuale via.
Luoghi

Belfiore
Via Belfiore
Vicino a



Saragozza
via Saragozza

Tagliapietre
via Tagliapietre

Bocca di Lupo
Via Bocca di Lupo

D'Azeglio, Massimo
via d'Azeglio
Eventi
Opere

Sirani Elisabetta
lapide

Via Urbana 8
lapide
Persone

Cesi Pier Donato
Roma, 29 Settembre 1586

Cesi Pier Donato
Roma, 29 Settembre 1586

Cesi Pier Donato
Roma, 29 Settembre 1586
