Sant'Arcangelo

Sant'Arcangelo

Vicolo Sant'Arcangelo

Scheda

Da piazza Galileo a via Volto Santo.
Prima documentazione dell'odonimo: 1801 (Pugliole di Sant'Arcangelo).

Anticamente questa via era compresa tra le varie vie Agresti che erano in questa zona.
Così (Agresti) fu chiamata fino alla fine del XVIII secolo. Nel 1801 fu battezzata Pugliole di Sant'Arcangelo con la riforma napoleonica del 1801.
Pugliole, denominazione urbanistica generica abbastanza diffusa nella Bologna antica, ma mai usata prima del 1801 per indicare questa via, fu usata, probabilmente per la vicinanza di questa via ad altre pugliole (le Pugliole di Santa Margherita, oggi via Santa Margherita).
La chiesa di Sant’Arcangelo esisteva qui almeno fin dal XV, fu chiusa nel 1808 ed in seguito distrutta.
Di fatto sta che l’odonimo Pugliole di Sant'Arcangelo rimase fino alla riforma toponomastica del 1873/78, che "semplificò" in vicolo Sant'Arcangelo.
Va detto che questo vicolo era composto di due parti: una da sud a nord, che partiva dalle Pugliole di Santa Margherita (Via Santa Margherita) e proseguiva a nord per circa 30/35 metri; una seconda parte che, partendo da dove la prima finiva, arrivava a via Volto Santo, coincidendo con l'attuale vicolo di Sant'Arcangelo. La prima parte scomparve con la creazione di Piazza Galileo, in cui fu inglobata.
Per l'odonimo Agresti si veda via Agresti.
Le Pugliole (la cui etimologia probabilmente è da pullus, pulleolus, “germoglio”) erano associate a zone aperte, ricche di vegetazione e di orti).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa