

Santa Croce
Via Santa Croce

Scheda
Da via del Pratello a via della Grada.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgo Crucis).
L'antico Burgo Crucis, documentato nel XIII secolo, fu chiamato dal XVI secolo in poi semplicemente Santa Croce (raramente Santa Croce del Pratello, per distinguerlo dal vicolo scomparso Santa Croce, tra via de’ Pignattari e via d’Azeglio).
Santa Croce divenne via Santa Croce con la riforma toponomastica del 1873-78
Qui erano possedimenti della chiesa di Santa Croce (gestita originariamente dai Cavalieri Templari ed in seguito, dopo la loro soppressione avvenuta nel XIV secolo, dai Cavalieri di San Giovanni, e che furono prima i Cavalieri di Rodi, ed in seguito i Cavalieri di Malta)
Luoghi

Grada, della
via della Grada

Notai, dei
Galleria dei Notai
In relazione con

Pratello, del
via del Pratello

Santa Croce
Vicolo di Santa Croce (vicolo scomparso)
In relazione con
Eventi

