Santa Croce

Santa Croce

Via Santa Croce

Scheda

Da via del Pratello a via della Grada.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgo Crucis).

L'antico Burgo Crucis, documentato nel XIII secolo, fu chiamato dal XVI secolo in poi semplicemente Santa Croce (raramente Santa Croce del Pratello, per distinguerlo dal vicolo scomparso Santa Croce, tra via de’ Pignattari e via d’Azeglio).
Santa Croce divenne via Santa Croce con la riforma toponomastica del 1873-78

Qui erano possedimenti della chiesa di Santa Croce (gestita originariamente dai Cavalieri Templari ed in seguito, dopo la loro soppressione avvenuta nel XIV secolo, dai Cavalieri di San Giovanni, e che furono prima i Cavalieri di Rodi, ed in seguito i Cavalieri di Malta)

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Santa Croce

Santa Croce

Vicolo di Santa Croce (vicolo scomparso)
In relazione con

Eventi

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa