Romagnoli Dino

Romagnoli Dino detto/a Pantera

19 dicembre 1927 - 18 aprile 1945

Note sintetiche

Titolo di studio: Licenza elementare
Causa della morte: Incidente
Occupazione: Meccanico

Riconoscimenti

  • Partigiana/o ( 1 giugno 1944 - 18 aprile 1945)

Scheda

Dino Romagnoli, «Pantera», da Luigi e Celestina Quarantotto; nato il 19 dicembre 1927 a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Militò nel distaccamento di Medicina della 7a brigata GAP Gianni Garibaldi con funzione di capo nucleo. Mentre era con altri partigiani accasermato in una casa disabitata di via Scandellara (Bologna), in attesa di entrare in azione, fu sorpreso dallo scoppio improvviso delle munizioni e morì (con altri 12) il 18 aprile 1945.
Riconosciuto partigiano dall’1 giugno 1944 al 18 aprile 1945. Il suo nome è stato dato ad una scuola elementare di Bologna.[AR] E' ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Lo scoppio di via Scandellara
Lo scoppio di via Scandellara

intervista a Giorgio Righi del marzo 2009

Documenti
La Resistenza a San Vitale
Tipo: PDF Dimensione: 1.89 Mb
Testimonianze, cippi e descrizioni dei luoghi della resistenza per la liberazione di Bologna nel Quartiere San Vitale, a cura di Luca Molinari - Aprile 2005
Bibliografia
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945)
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S.
1985 Bologna ISB