Ritratto di Giuseppe Garibaldi

Ritratto di Giuseppe Garibaldi

1860 ca.

Scheda

Di autore anonimo ma di buona qualità, questo bel ritratto di provenienza sconosciuta è molto noto, apprezzato ed utilizzato sia su libri e pubblicazioni che sul web.
Il Generale è ritratto con il poncho double face, grigio-azzurro all’esterno e rosso all’interno, rialzato sulla spalla destra così da far intravedere la camicia rossa; completano l’abbigliamento un fazzoletto blu al collo ed un copricapo in velluto, di colore scuro, verosimilmente lo stesso in velluto verde-marrone sempre di proprietà del Museo, esposto nella stessa vetrina del ritratto. Il cappello potrebbe essere stato utilizzato da Garibaldi durante la campagna meridionale; venne poi donato a Eliodoro Spech, garibaldino ed amico del Generale, che dimorò a lungo a Bologna insieme alla sorella Adele, donatrice al Museo del prezioso cimelio.
Il volto di Garibaldi, non più giovane ma ancora volitivo e pienamente affascinante, presenta le rughe della maturità, una fluente barba, lunghi capelli biondi e profondi occhi azzurri: quanto di più rispondente al mito dell’Eroe dei Due Mondi in un’epoca sicuramente successiva alla Spedizione dei Mille. Si ritrovano infatti elementi di similitudine e di ispirazione nelle tante foto scattategli in occasione dello sbarco in Sicilia e della campagna di guerra che ne seguì.

Mirtide Gavelli

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille
Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille

Mirtide Gavelli, Volontari bolognesi nell'impresa dei Mille. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

Io sono l’Italia grande e una
Io sono l’Italia grande e una

Io sono l’Italia grande e una: dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’unificazione, conferenza con Elena Musiani, Mirtide Gavelli, Roberto Balzani. Un dialogo tra storia e memoria, biografie note e meno note, di uomini e donne che hanno “fatto l’Italia”.

Documenti
Ritratti di garibaldi (I)
Tipo: PDF Dimensione: 918.07 Kb

Ottone Brentani, I ritratti di Garibaldi. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.