Remorsella

Remorsella

via Remorsella

Scheda

Da via San Petronio Vecchio a via Santo Stefano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgus Remorselle)


Questa via è antichissima e così il suo nome, documentato almeno dalla fine del XIII secolo (Burgus Remorselle).

Nel 1572 fu decretato che questa via dovesse essere chiamata Borgo di San Biagio, ma evidentemente il decreto ebbe poco o nessun effetto, perché continuò ad essere chiamata Remorsella, con le varianti Remursella e Rimorsella.
La riforma toponomastica napoleonica fissò il nome in Remorsella, confermato in via Remorsella dalla seconda grande riforma toponomastica del XIX secolo, quella del 1873-78.

Con ogni probabilità Remorsella era il nome di una donna: un Pietro della Remorsella abitava da queste parti nel XIII secolo.

Questa via però dovette diventare luogo di malaffare e di prostituzione, addirittura facendo diventare remorsella sinonimo di luogo squallido.

Il cambiamento di nome imposto alla via con il nuovo odonimo, decisamente più pudico, di Borgo di San Biagio può essere letto come tentativo di fare scomparire un nome vergognoso ed imbarazzante (poco lontano, all’angolo tra via Guerrazzi e via Santo Stefano vi era la chiesa parrocchiale di San Biagio, profanata e confiscata nel 1798).

Esisteva un'altra viuzza scomparsa di nome Remorsella, inclusa nel monastero (soppresso nel 1799) di Santa Maria degli Angeli in via Nosadella. Questo viuzza scomparsa era chiamata da alcuni Remorsella di Saragozza, mentre altri la chiamarono Baroncella di Saragozza, cosa singolare perché Baroncella è odonimo usato in antichità anche per via de' Fusari.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa