27 giugno 1920 - [?]
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (27 giugno 1944 - 22 febbraio 1945)
Scheda
Bruno Pungetti, «Pongo, Iosito», da Mario e Ginevra Predieri; nato il 27 giugno 1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio carrozzaio.
Prestò servizio militare negli autieri prima in Jugoslavia e poi in Francia dal 3 febbraio 1940 all'8 settembre 1943.
Di famiglia antifascista, si iscrisse al PCI dopo l'inizio della lotta di liberazione.
Nel febbraio 1944 venne denunciato per diffusione di stampa clandestina antifascista, arrestato e incluso nella lista dei lavoratori da deportare in Germania per il lavoro coatto.
Si sottrasse all'internamento e si aggregò alla 36ª brigata Bianconcini Garibaldi. Operò sull'Appennino tosco-emiliano tra le valli del Sillaro e del Lamone. Prese parte ai combattimenti che si tennero nell'estate sui monti Bastia, Fornazzano, Pianaccio e Battaglia.
Nel novembre attraversò la linea del fronte con la sua squadra. Venne mobilitato dagli alleati e aggregato al reparto Alfpartisans, un corpo militare destinato a compiti di varia natura.
Nel gennaio 1945 restò ferito al piede destro a Ca' di Landino (Castiglione dei Pepoli). Nel marzo 1945, con altri quattro partigiani della sua brigata, entrò a far parte di un reparto del controspionaggio delI'VIII armata inglese, al comando del maggiore Louis S. Coniglio, che operava sul fronte appenninico.
Il 21 aprile 1945 entrò a Bologna inquadrato in un reparto del Gruppo di combattimento Cremona. Per la ferita al piede e una forma di pleurite contratta durante la Resistenza, ha avuto il riconoscimento di invalido di guerra.
Riconosciuto partigiano con il grado di sergente dal 27 giugno 1944 al 22 febbraio 1945. [O]
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Partigiana/o

Allied labour force partisans, (ALF partisans) Esercito alleato
Eventi

Battaglia di Monte Bastia
9 - 14 agosto 1944
La conquista di Monte Battaglia
27 settembre 1944
