
Scheda
"Posto nell'entroterra monfalconese Ronchi dei Legionari si sviluppa ai piedi dell'altipiano carsico. [...] Il nome completo del paese Ronchi dei Legionari ricorda il raduno dei Legionari che il 12 settembre 1919, al comando di Gabriele d'Annunzio, mossero da qui alla volta di Fiume. Dal 1915 al 1918 Ronchi (allora territorio dell'Impero Austro-Ungarico) fu teatro e vittima delle devastazioni e degli orrori provocati dalla Prima Guerra Mondiale. Gran parte della popolazione fu evacuata in luoghi più sicuri, in particolare a Wagna in Carinzia (paese con cui oggi Ronchi è gemellato) e potè far ritorno alle proprie case soltanto dopo quattro anni di esilio nella primavera del 1919. Alla conclusione del conflitto, nel novembre del 1918, Ronchi, come tutte le terre della Venezia Giulia, passava al Regno d'Italia."
Portale civico di Ronchi dei Legionari
Persone

Carati Ernesto
Ronchi dei Legionari (GO), 23 settembre 1917

Cedrini Alfredo
Ronchi dei Legionari (GO), 23 agosto 1917

Cerè Ferdinando
Selz di Monfalcone (GO), 27 marzo 1916

Cerè Francesco
Ronchi dei Legionari (GO), 29 settembre 1917
Morti in questo luogo

Bencivenni Antonio
Ronchi dei Legionari (GO), 30 maggio 1917

Bortolotti Adolfo
Ronchi dei Legionari (GO), 17 novembre 1915

Boschetti Giuseppe
Ronchi dei Legionari (GO), 14 marzo 1917

Carati Ernesto
Ronchi dei Legionari (GO), 23 settembre 1917

Cedrini Alfredo
Ronchi dei Legionari (GO), 23 agosto 1917

Cerè Francesco
Ronchi dei Legionari (GO), 29 settembre 1917

Cesari Antonio
Ronchi dei Legionari (GO), 3 aprile 1917

Gironi Luigi
Ronchi dei Legionari (GO), 13 settembre 1917

Natali Mario
Ronchi dei Legionari (GO), 5 maggio 1916

Rimondi Giovanni
Ronchi dei Legionari (GO), 29 novembre 1915
