
Scheda
Da via San Felice a via Sant'Isaia.
Prima documentazione dell'odonimo: 1088 (Petra Lata).
L'odierna via Pietralata è l'unione di due antiche vie originariamente separate: Pietralata (da via San Felice a via del Pratello) e via Nuova di Sant'Isaia (da via del Pratello a via Sant'Isaia).
Questi odonimi furono ufficializzati nel 1801 con la riforma toponomastica napoleonica.
L’unione delle due via in una fu sancita dalla riforma toponomastica del 1873-78 che stabilì via Pietralata come unico nome dell’intera via.
L'odonimo Pietralata è antichissimo documentato fin dal XI secolo (Petra Lata).
Si ignora cosa fosse questa pietra larga (petra lata) che diede il nome alla via.
La via Nuova di Sant'Isaia, che fu chiamata anche Vestosina o la Vestosina, fu aperta alla fine del XVI secolo, quindi per quei tempi era “nuova”, e fu aperta abbattendo, tra le altre, una casa della famiglia Vistosini, che qui abitava.
Luoghi

Pratello, del
via del Pratello

San Felice
via San Felice

Sant'Isaia
via Sant’Isaia
Eventi

Birichini e Ritirati bolognesi
1600 | 1900


Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878
Opere

Bertelli Luigi
lapide

Martini Giambattista
lapide
