Pietralata

Pietralata

via Pietralata

Scheda

Da via San Felice a via Sant'Isaia.
Prima documentazione dell'odonimo: 1088 (Petra Lata).


L'odierna via Pietralata è l'unione di due antiche vie originariamente separate: Pietralata (da via San Felice a via del Pratello) e via Nuova di Sant'Isaia (da via del Pratello a via Sant'Isaia).

Questi odonimi furono ufficializzati nel 1801 con la riforma toponomastica napoleonica.

L’unione delle due via in una fu sancita dalla riforma toponomastica del 1873-78 che stabilì via Pietralata come unico nome dell’intera via.

L'odonimo Pietralata è antichissimo documentato fin dal XI secolo (Petra Lata).
Si ignora cosa fosse questa pietra larga (petra lata) che diede il nome alla via.

La via Nuova di Sant'Isaia, che fu chiamata anche Vestosina o la Vestosina, fu aperta alla fine del XVI secolo, quindi per quei tempi era “nuova”, e fu aperta abbattendo, tra le altre, una casa della famiglia Vistosini, che qui abitava.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa