Parigi

Parigi

via Parigi

Scheda

Da via Galliera a via Nazario Sauro.
Prima documentazione dell'odonimo: 1624 (Via di Parigi).


Il Parigi della via non ha niente a che vedere con l'omonima capitale francese, ma è nome di antica famiglia bolognese, più correttamente conosciuta come Parisi, famiglia documentata fin dal XIII secolo.

La riforma toponomastica napoleonca preferì Parigi a Parisi, e così anche la successiva riforma, quella del 1873-78, confermò via Parigi.

Da segnalare che esiste ancora, all’imbocco da via Galliera, sotto alla targa stradale indicante via Parigi, una lapide, risalente al periodo fascista, che specifica Nota famiglia bolognese del 1300, onde evitare ogni possibile confusione con la capitale di uno stato, a quei tempi, ostile.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa